
![]() | Princess 01.182025.01.001 Aerofryer4,5L Digital, Nera Prezzo: in offerta su Amazon a: 101,99€ |
Per realizzare delle melanzane in agrodolce potrete utilizzare varie ricette, tutte molto semplici tra cui ne riportiamo una che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, coltivata in Asia, in particolare in India da più di 4000 anni, è stata introdotta in Europa dagli arabi intorno al 400 d.C.Viene consumata esclusivame...
Le melanzane con la mozzarella sono due ingredienti che si integrano perfettamente tra loro in numerose ricette, la più famosa delle quali è la parmigiana. Per realizzare invece ricette diverse, una b...
La melanzana è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, i cui frutti, una volta cotti, risultano commestibili.La pianta ha origini orientali, indiane per l'esattezza, e solo ...
I peperoni con le melanzane sono un classico contorno del sud, una delle tante varianti della caponata siciliana, gustoso e pieno di profumi con tutti gli ingredienti più classici del caldo Meridione ... ![]() | De Buyer DB5614-32 Mineral B Element Padella Profonda, 32 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 55,32€ |
Iniziate la ricetta lavando bene le melanzane (1) per poi porle sul tagliere per tagliarle a fette (2) di circa 3 millimetri. Una volta tagliate tutte disponetele in un colino alternando strati di melanzane a strati di sale (3). Terminati gli strati lasciatele riposare mezzora.
Quindi versate in un tegame l'olio extravergine di oliva (4) e quindi anche l'aceto di vino bianco (5). Ora versate anche l'aceto balsamico (6) e proseguite.
Una volta uniti tutti i liquidi aggiungete anche lo zucchero bianco (7) e quindi mettete il tegame sul fuoco per farlo scaldare fino a bollire. Nel frattempo che i liquidi inizino a bollire iniziate a mescolare lo zucchero (8) con un cucchiaio fino a scioglierlo del tutto (9).
Quando il liquido inizia a bollire unite anche le melanzane (10) e fatele cuocere (11) per circa 10 minuti, coprendo con un coperchio e regolando il fuoco a fiamma media. Giratele di tanto in tanto (12) per fargli assorbire bene parte dei liquidi.
Nel frattempo sbucciate la cipolla e sul tagliere tagliala a rondelle (13). Quindi mettetele su un piattino (14) ed unitele alle melanzane (15). Ora rimettete il coperchio e fate cuocere per altri 7 minuti.
Una volta trascorso questo tempo spegnete il fuoco e fate raffreddare. Quindi, con le melanzane riposate, prendete un barattolo pulito e iniziate con un cucchiaio e metterle delicatamente sul fondo (16) ad una ad una intervallandole con le cipolle (17) fino a riempire tutto il barattolo. Quindi riversate anche il liquido di fondo dal tegame fino all'orlo del barattolo (18). Chiudete con il tappo e conservate in frigo per consumarle entro una settimana. Se desiderate della conservazioni più lunghe bollite il barattolo ben chiuso ed avvolto in un panno per circa un'ora per creare il sottovuoto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO