
Le ricette per cucinare questo contorno sono le più svariate, alcune semplici e leggere altre un pochino più pesanti. Utilizziamo una ricetta leggera e vegetariana, per due persone. Procuratevi dunque:
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Il purè di patate è uno dei contorni più popolari, specialmente tra i bambini, sia in Italia che all'estero. Detto anche purea, questo contorno si cucina con una grande facilità e pochissimi ingredien...
Il termine "gateau" è un termine francese che significa "torta- sformato". Esso è infatti uno sformato di patate che rappresenta una delle ricette più amate da grandi e piccini. Ne esistono alcune var...
Le patate con le cipolle sono un ottimo contorno per la carne, sia rossa che bianca, ma anche per alcuni pesci saporiti che possono abbinarsi bene con questo sapore. Al tempo stesso potrete anche prop... ![]() | PADELLA TESTO ROMAGNOLO 32CM ALTO+COPERCHIO PIREX RIVESTIMENTO IN PIETRA GRANIT STONE LAVICA Prezzo: in offerta su Amazon a: 40€ |
Cominciate per preparare il classico soffritto. Tritate dunque il gambo di sedano, grossolanamente anche la cipolla e quindi tagliate grossolanamente anche la carota in piccoli pezzetti.
Ora pelate la patata con il peeler e quindi tagliatela in fettine abbastanza sottili con un coltello grande. Dunque lavate bene i pezzi di patata sotto l'acqua corrente e fatele asciugare.
Lavate anche i peperoni e tagliateli in due per eliminare i semi e la parte vegetale. Lavateli internamente per eliminare gli ultimi semi rimasti, tagliate via le parti bianche generalmente amare e tagliateli a listelle.
Ora tritate il peperoncino, e mettetelo in una padella grande ed antiaderente in cui verserete cinque cucchiai d'olio extravergine di oliva. Fate scaldare e mettete a soffriggere la carota, il sedano e la cipolla per qualche minuto.
Quando la cipolla diventa trasparente aggiungete le patate in cottura. Fatele insaporire bene per qualche minuto girando con un cucchiaio di legno e quindi aggiungete subito i peperoni.
Quindi aggiustate di sale, spolverate con del pepe nero a piacere e dunque aggiungete il rametto di rosmarino spezzettandolo per distribuirlo su tutto il piatto. Se desiderate e nel caso l'olio si asciughi durante la cottura, aggiungete qualche centilitro di vino bianco a sfumare. Girate di tanto in tanto ponendo il fuoco a fiamma medio bassa. Coprite con un coperchio e lasciate andare ancora per mezzora. Controllate in ultimo la cottura, quindi spegnete la fiamma e lasciate riposare almeno mezzora prima di servire in tavola per accompagnare carni bianche aromatiche o pesci grassi.Mettete in una bowl al centro in modo che i vostri ospiti possano servirsi da soli.
COMMENTI SULL' ARTICOLO