
 
 Cucinare i peperoni con le olive è molto semplice, seguendo una ricetta classica che prevede l'impiego dei seguenti ingredienti per due persone:
               I peperoni sotto aceto sono un contorno classico in Italia, prima sempre preparato in casa e oggi ad appannaggio dell'industria agroalimentare, che riesce a produrli a prezzi molto bassi. La loro real...            
               I peperoni ormai si trovano sui banchi dei supermercati durante tutto l'anno, ma sono i mesi estivi, normale periodo di maturazione, il momento ideale per acquistarli e consumarli al meglio. Ne esisto...            
               Gli ortaggi si sa sono molto amati dagli italiani ma spesso cucinati separatamente. Proponiamo invece una ricetta per cucinare peperoni e zucchine insieme, da presentare come contorno, se non come pia...            
               I peperoni ripieni di riso sono un piatto classico della cucina italiana, una prelibatezza cucinata in particolare nel centro sud. La loro preparazione è semplicissima ma la sua cottura molto lunga. R...             ![]()  | 	    Silit 0082.2603.11 Wok Professionale 36 Cm con Coperchio in Vetro 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 150,53€ | 
Prendete i peperoni e lavateli bene sotto l'acqua corrente per disporli poi su un tagliere. Iniziate con il tagliarli in due con il coltello grande a lama liscia e quindi togliete dall'interno tutti i semi e le parti bianche. Sciacquateli sotto l'acqua corrente per eliminare i semi residui e poi tagliateli a listelle. Quindi mettete da parte.
Prendete ora la cipolla e sbucciatela. Quindi tagliatela grossolanamente in rondelle. In una padella ampia ed antiaderente intanto fate scaldare cinque cucchiai di olio extravergine di oliva e quando ben caldo mettetevi la cipolla ad appassire a fuoco dolce. Coprite con un coperchio e lasciate andare per circa dieci minuti, girando con il cucchiaio di legno di tanto in tanto.
Dopo dieci minuti che la cipolla sarà appassita aggiungete anche il vino per farlo sfumare un pochino senza farlo evaporare tutto.
Dopo che il vino è sfumato leggermente iniziate ad unire alla cipolla nella padella prima i capperi e quindi le olive. Mescolate bene e lasciate andare sempre a fuoco dolce per cinque minuti in modo da insaporire il tutto.
Ora è il momento di aggiungere i peperoni tagliati precedentemente. Alzate la fiamma per avere un fuoco vivace da mantenere per soli cinque minuti prima di abbassarlo leggermente. Salate e pepate a vostro piacere e quindi aggiungete anche il ciuffo di prezzemolo. Coprite con un coperchio e quindi lasciate andare per altri 20 minuti almeno per far cuocere i peperoni. Trascorso questo tempo controllate la cottura e se pronto spegnete il fuoco. Fate raffreddare i peperoni prima di servire in tavola. Il piatto può essere servito anche il giorno seguente quando anzi ha acquisito più gusto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO