
![]() | Tortiere Star Wars Tortiera Stormtrooper Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,57€ |
Per la preparazione di questa ricetta per sei persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
Tortellino è il diminutivo di tortello o torta e sembra che siano nati dall'esigenza di riciclare gli sprechi di carne nei banchetti nobiliari.Sulla forma dei tortellini ci sono varie leggende, una ...
I tortellini panna e piselli sono un grande classico della cucina italiana, uno dei piatti più cucinati specialmente dai giovani che amano questa pietanza semplice da realizzare e molto gustosa. Con i...
I tortellini panna e prosciutto crudo sono una delle ricette più tradizionali dell'Italia intera, nate in Emilia, la patria della pasta fresca all'uovo e del tortellino in particolare, con la città di...
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini più adatti sono ancora una volta quelli di c... Prendete una terrina di medie dimensioni oppure una planetaria e versatevi all'interno la farina setacciata (1), dopo con un cucchiaio fate spazio al centro della montagna di farina (2) e versatevi il latte scremato (3).
Ora aggiungete agli ingredienti presenti nella terrina lo zucchero (4) e dopo l'olio extra vergine di oliva (5). Terminato questo passaggio, unitevi il cacao amaro setacciato (6).
A questo punto non resta che incorporare agli ingredienti il lievito per dolci (7) e con uno sbattitore elettrico a media velocità lavorare tutti gli ingredienti (8), fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Terminata la lavorazione, trasferite il composto dalla terrina ad una teglia per dolci circolare di media dimensione (9). Mettete a cuocere in forno preriscaldato a 140 gradi per circa trenta minuti e per assicurarvi che la torta sia ben cotta anche internamente, vi consigliamo di pungerla con uno stuzzicadenti, e se questo una volta estratto risulterà pulito, la torta è pronta per essere sfornata. Terminato il tempo di cottura, lasciate raffreddare per circa un'ora e servite in tavola accompagnando alla pietanza un bicchiere di latte fresco, oppure un succo di frutta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO