
 
 Per la realizzazione di questa ricetta, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
               La pizza napoletana classica, non è solo quella intesa alta, ma anche quella con acciughe e capperi, molto amati sulla pizza dai napoletani. Facile da fare, come tutte le pizze, anche quella napoletan...            
               Cosa  c’è di più buono e invitante di una bella pizza?  Pasto unico da poter condire come più si desidera dando ampio spazio all’immaginazione. Piatto tipico della cucina italiana, precisamente della ...            
               L'impasto per la pizza è una ricetta base che grazie al vostro bimby potete preparare in circa dieci minuti. Preparate tutti gli ingredienti, seguite i nostri accorgimenti e grazie al bimby in poco te...            
               Il pane come molti sanno, veniva preparato anticamente in casa, ed erano le nostre nonne che si occupavano dell'impasto e della cottura, ma negli ultimi tempi, sembra che si siano riscoperti moltissim...             ![]()  | 	    G3Ferrari G10006 Delizia Forno Pizza Elettrico EVO, 1200W, termostato regolabile fino a 400°C, Rosso 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 75€ | 
Come prima cosa ponete l'ortaggio sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama liscia dividetelo in due parti (2) e lasciate da parte in un piattino piano (3).
Dopo avere riempito una pentola di medie dimensioni di acqua, aggiungete sale fino a vostro gradimento (4), una volta raggiunta l'ebollizione, aggiungete le patate lavorate in precedenza (5) e lasciate cuocere per circa quindici minuti. Vi consigliamo di pizzicare le patate con uno stuzzicadenti, oppure con una forchetta per assicurarvi che l'ortaggio sia ben cotto internamente. Terminati questi passaggi, con una schiumarola, trasferite le patate lesse dalla pentola in un piatto fondo e lasciare raffreddare per circa cinque minuti (6).
A questo punto, ponete l'ortaggio sopra un tagliere ed eliminate la pelle (7) se occorre, potete utilizzare un coltello dalla lama seghettata. Terminate tutte le patate che avete disposizione, mettete l'ortaggio in un piatto piano da portata e con uno schiacciapatate iniziate a premere sopra con una leggera pressione (8), fino a quando non otterrete un composto liscio e privo di grumi (9). Ora lasciate da parte il composto nello stesso piatto.
Prendete il bocconcino fresco e ponetelo sopra un tagliere pulito (10), dopo con un coltello dalla lama seghettata, iniziate a tagliare il latticino a fette non troppo sottili (11). Terminato anche questo passaggio, lasciate da parte la mozzarella in un piatto piano (12).
Ora aggiungete la farina setacciandola con un colino alle patate lavorate in precedenza (13) e con le mani iniziate ad impastare nella stessa miniera che fate come per la realizzazione dell'impasto della classica pizza (14), fino a quando non avrete composto una palla liscia ed omogenea (15).
Adesso aggiungete un cucchiaio abbondante di olio extravergine di oliva in una teglia circolare di medie dimensioni (16) e ponete l'impasto al centro, dopo con il palmo della mano, iniziate a stenderlo in maniera omogenea (17), fino a quando non sarà completamente ricoperto il fondo della teglia (18).
Ora mettete le fette di prosciutto cotto sopra l'impasto, disponendole come meglio preferite (19) ed infornate a 140 gradi per circa trenta minuti (20). Terminata la prima cottura, sfornate ed aggiungete la mozzarella lavorata in precedenza (21), infornando una seconda volta per qualche minuto, giusto il tempo di fare sciogliere il latticino. Una volta pronta la pizza di patate, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO