
![]() | Madia per Pizza e Pane, Originale Calabrese, Cassetta per impasto, Maidda Prezzo: in offerta su Amazon a: 49,9€ |
Per la pizza napoletana classica vi occorrono pochi ingredienti, che per quattro persone sono:
Cosa c’è di più buono e invitante di una bella pizza? Pasto unico da poter condire come più si desidera dando ampio spazio all’immaginazione. Piatto tipico della cucina italiana, precisamente della ...
L'impasto per la pizza è una ricetta base che grazie al vostro bimby potete preparare in circa dieci minuti. Preparate tutti gli ingredienti, seguite i nostri accorgimenti e grazie al bimby in poco te...
Oggi vi proponiamo una ricetta molto appetitosa e differente dalla classica pizza, da realizzare in casa con pochissimi ingredienti e genuini, che potete acquistare facilmente al supermercato.La piz...
Il pane come molti sanno, veniva preparato anticamente in casa, ed erano le nostre nonne che si occupavano dell'impasto e della cottura, ma negli ultimi tempi, sembra che si siano riscoperti moltissim...
Innanzitutto vi serve lavorare gli ingredienti da miscelare poi nell'impasto, con poche e semplicissime operazioni. Si tratta infatti di sciogliere il lievito di birra e lo zucchero in poca acqua, mescolando bene per fare una schiumetta in superficie, e separatamente sciogliere il sale con l'olio in altra acqua a parte.
Lasciate riposare qualche minuto e poi iniziate a mescolare gli ingredienti alla farina, che avrete disposto in una planetaria a forma di vulcano. Al centro quindi iniziate a versare prima l'acqua con il lievito disciolto, e poi quella con l'olio. Potete iniziare ad impastare con una mano mentre con l'altra versate a filo l'acqua che avevate preparato. Una volta versata a filo tutta l'acqua dai 600 ml che avevate preparato, iniziate a impastare con entrambe le mani, spolverandole bene di farina, per non fare attaccare l'impasto. Una volta che avrete ottenuta una certa consistenza mettete l'impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo per altri 15 minuti, fino a che sia divenuto consistente ed elastico. Una volta ottenuto un impasto levigato e compatto va lasciato in un posto tiepido e lontano da eventuali correnti d'aria, dove possa lievitare per almeno due ore, e comunque avrà raddoppiato la sua massa.
Naturalmente la prima cosa da fare è accendere il forno per preriscaldarlo, ricordando che dovrete averne a disposizione uno moderno che arrivi a temperature superiori ai 250°C. Poi iniziate a
COMMENTI SULL' ARTICOLO