
![]() | Silvano - Pentola da microonde a cottura rapida, con cesto da 2,6 l, per cuocere pollo, riso, cous cous, quinoa, ecc. Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,69€ |
Per la preparazione di questo piatto per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Russell Hobbs 19750-56 Cuociriso per 10 tazze, 700 Watt, 1.8 Litri, Spatola e misurino inclusi, Acciaio Inossidabile, Nero/Acciaio Prezzo: in offerta su Amazon a: 28,99€ (Risparmi 11€) |
Prendete il porro fresco e ponetelo sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata iniziate a tagliuzzarlo finemente (2) e quando avrete finito questa operazione, lasciate da parte il composto in un piattino (3).
Ora aggiungete tre cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva in una pentola di medie dimensioni (4) ed una volta ben caldo, unitevi il porro sminuzzato (5), fate soffriggere qualche minuto a fiamma bassa, dopodiché, aggiungete i ceci secchi che avete tenuto a bagno per 24 ore (6).
A questo punto aggiungete un litro di acqua in pentola (7) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento (8). Unitevi anche il rosmarino tritato (9).
Mescolate accuratamente con un mestolo di legno (10) e coprite con un coperchio (11), lasciando in cottura per circa un'ora e mezza. Nel frattempo, lavate accuratamente la zucchina sotto abbondante acqua corrente (12).
Una volta lavato l'ortaggio, ponetelo sopra un tagliere pulito e con un coltello dalla lama liscia, iniziate a tagliare la zucchina a rondelle sottili (13). Terminato questo passaggio, lasciate da parte il composto in un piattino (14). Ora proseguite con il peperone, ponendolo sopra lo stesso tagliere (15).
Con un coltello dalla lama liscia, dividetelo in due ed estraete le parti vegetali interne (16), poi proseguite tagliuzzandolo a striscioline non troppo sottili (17) ed una volta terminato questo passaggio, lavate il peperone sotto abbondante acqua corrente dentro uno scolapasta (18). Lasciate da parte in un piatto.
Prendete l'ortaggio e ponetelo sopra un tagliere, dopo con un coltello dalla lama lunga, dividetelo in due parti (19), prendete la metà che vi occorre e tagliuzzatela inizialmente a fette non troppo sottili, dopo a striscioline dello spessore di un centimetro circa (20). Una volta realizzate tutte le striscioline, iniziate a tagliare l'ortaggio a quadratini (21). Terminata questa operazione, mettete da parte in un piattino.
Arrivati a metà cottura dei ceci, aggiungete in pentola i peperoni lavorati in precedenza (22) ed anche le zucchine a rondelle (23), mescolate accuratamente con un mestolo di legno e coprite con un coperchio (24), lasciando cuocere a fiamma moderata per circa venti minuti.
Ora aggiungete in pentola le patate lavorate precedentemente (25), e mescolate ancora con un mestolo di legno. Lasciate cuocere per altri quindici minuti e terminata la cottura dei vegetali, unitevi il cous cous (26). Mescolate nuovamente con un mestolo di legno (27) e lasciate cuocere il cous cous per il tempo indicato sulla confezione. Una volta pronto, impiattate e servite in tavola ben caldo, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO