
![]() | TATAY 1180301 - Contenitore Porta Salumi / Insaccato Sistema FRESH, Quattro Unità Inclusi in Blu, Arancione, Verde e Rosa, Misure 17 x 3.2 x 25.2 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,99€ |
La pasta alla carbonara è indubbiamente tra i piatti più semplici da preparare, ma anche tra i piu ricchi. Per due persone dovrete procurarvi i seguenti ingredienti:
Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat...
Le uova sono sicuramente un alimento di rilevanza mondiale, si consumano praticamente in tutto il mondo, siano esse di gallina, di oca, di struzzo di quaglia.Alimento nobile in quanto ricco di prote...
La frittata di zucchine è uno dei piatti classici della tradizione italiana, alla portata una volta della classe media. Di ottimo gusto, la frittata è un piatto tipico italiano, nel modo di essere cot...
La frittata è uno dei piatti più semplici e nutrienti della cucina italiana, che propone come nessun altro la cottura delle uova sbattute, che in francese vengono chiamate omelette. Ma nessuno come in... Essendo molto veloce come preparazione, si consiglia per prima cosa di mettere l'acqua per la pasta sul fuoco.Prendete poi la pancetta o il guanciale e tagliatelo a cubetti. Una volta si poneva il lardo a sciogliere in padella mentre oggi si preferisce friggere in olio d'oliva della pancetta affumicata. Ponete quindi 3 cucchiai d'olio in una padella fonda in cui rosolare la pancetta, ma attendete di aver prima messo la pasta nell'acqua.
L'altro componente essenziale della carbonara è l'uovo, di cui va utilizzato solo il tuorlo. Se questo è ben rosso, come le uova di una volta molto fresche, allora ne basterà uno ogni due persone, altrimenti, cosa che capita sempre più frequentemente, dovrete usarne uno per persona. Ponete quindi in una terrina i due tuorli d'uovo, scartando l'albume. Salate con un pizzico di sale, facendo molta attenzione in quanto dovrete poi aggiungere del pecorino romano, e del pepe nero. Mescolate quindi il tutto per ottenere un composto omogeneo.
Una volta iniziata a cuocere la pasta accendete il fuoco sotto la pancetta, in modo vivace. Nel frattempo aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura all'uovo, in modo da ottenere una cremina. Quando avrete scolato la pasta, saltatela nella padella con olio e pancetta, facendo bene attenzione nel mischiare bene il tutto. Spegnete quindi il fuoco e iniziate ad aggiungere l'uovo, mescolando con cura. Quindi impiattate e servite ancora ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO