
![]() | CHEMAGLIETTE! Tegamino Tondo Marrone in Ceramica Diametro 24cm Zuppe TN_42402 Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,36€ |
La pasta e patate si cucina in poco tempo e con pochi ingredienti, per una preparazione veloce ma molto gustosa. Per quattro persone procuratevi quindi:
La pasta è uno degli alimenti che prevede più ricette in assoluto. Un ottimo pasto, nutriente, saporito e che non lascia mai insoddisfatti, amato da tutti, sia dai più grandi sia dai più piccini. La p...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... La prima operazione da fare in assoluto è pelare le patate, tagliandole poi a cubetti molto piccoli e lavandole con cura in acqua fredda. Quindi asciugatele e mettetele da parte.
Iniziate con il preparare un soffritto classico di cipolla, tritandola per bene e ponendola a dorare in una pentola grande, dove avrete posto a scaldare cinque cucchiai d'olio e il timo.
Nel frattempo avrete anche tagliato a cubetti la pancetta per metterla a friggere appena dorata la cipolla, facendola rosolare a fuoco medio.
Una volta rosolata bene la pancetta mettete il fuoco molto basso e ponete le patate a cubetti a insaporire per circa 5 minuti, mescolando continuamente per non farle attaccare. Poi aggiungete il brodo fino a coprirle del tutto e lasciate andare per cinque minuti a fuoco medio.
Quando avrete fatto cuocere 10 minuti le patate in brodo a fuoco medio, mettete anche la pasta a cuocere, seguendo i tempi relativi di cottura indicati in confezione. Nel frattempo grattate il parmigiano. Una volta cotta mescolate il parmigiano alla pasta e servite in piatti da zuppa ancora calda, o se preferite anche lasciando raffreddare un pochino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO