pasta rucola
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:25:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 150 grammi di rucola
- 100 grammi di pomodori maturi
- 50 grammi di pancetta affumicata
- 30 grammi di parmigiano
- 5 centilitri di panna
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 578Kcal
- 26g di grassi
- 26g colesterolo
- 4g di fibre
- 23g di proteine
La pasta con la rucola è un primo piatto abbastanza inusuale, ma comunque molto gustoso e anche un pochino ricercato nei gusti, nonostante la semplicità. Molti amano infatti la rucola, in particolare i vegetariani, e questo piatto non fa eccezione. Veloce da preparare, può essere un'ottima proposta per le vostre serate sia con gli amici che con ospiti importanti, oppure un buon primo per la famiglia. Vi sono diverse ricette per questo piatto, e noi abbiamo scelto la più semplice, da preparare anche dopo una dura giornata di lavoro.
Per cucinare la pasta con la rucola potrete utilizzare la ricetta per due persone che prevede l'impiego dei seguenti ingredienti:
160 g di farfalle
150 g di rucola
12 pomodorini pachino
50 g di pancetta
5 cl di panna
30 g di parmigiano
olio extravergine di oliva
pepe nero
-
La pasta e fagioli è uno dei piatti poveri più famosi e gustosi che l'Italia si regala per la sua cucina, anche se totalmente sconosciuto all'estero. Si realizza con i prodotti dell'orto e può essere ... -
Gli involtini di asparagi si possono cucinare secondo tante ricette, alcune semplici altre un pochino più complicate. Presentiamo una ricetta per un ottimo antipasto sostanzioso, con la pasta sfoglia,... -
Questa ricetta è un piatto molto facile da fare, e molto sostanzioso. Come tradizione della cucina italiana i primi piatti di pasta non mancano mai sulle tavole e sono parte integrante dell'alimentazi... -
Con questa ricetta, vi stiamo proponendo un modo alternativo di assaporare la classica pasta, che come sappiamo, è una pietanza che non manca mai sulle tavole degli italiani.Una porzione pari ad 80 ...
 | Klarstein Lucia Bianca - robot da cucina, mixer, impastatrice, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker 1,5 L, velocità regolabile, terrina in acciaio, bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€ (Risparmi 15€) |
Cominciate la ricetta dal soffritto, che dovrete preparare in una padella ampia ed antiaderente. Versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva a scaldare, e quindi tagliate la pancetta in cubetti. Mettetela dunque a rosolare nell'olio caldo a fiamma media.
Quindi lavate bene in un colino i pomodorini pachino, e disponeteli su un tagliere. Con un coltello a lama seghettata tagliare tutti i pomodorini in quattro pezzi e metteteli in una scodella a parte. Si raccomanda di non usare il coltello a lama liscia in quanto l'acidità del pomodoro rovinerebbe il filo della lama.
Quando la pancetta si è ben rosolata ed ha iniziato a sprigionare i suoi profumi aggiungete anche i pomodorini a cuocere per circa dieci minuti, salandoli leggermente. Lasciateli andare finché non appassiscono leggermente.
Nel frattempo lavate bene la rucola, asciugatela con un panno o con una centrifuga da insalata e quindi tagliatela leggermente su un tagliere. Quindi quando i pomodorini sono stati sotto al fuoco per dieci minuti aggiungetela alla padella, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Lasciate dunque andare per circa un paio di minuti.
Nel frattempo grattate il parmigiano e quindi aggiungete alla padella anche la panna, scaldandola a fuoco medio, e mescolando bene per farla amalgamare. Lasciate andare finché la panna non sarà ben calda ma senza bollire.
Nel frattempo avrete messo l'acqua a bollire per lessare la pasta. Quando le farfalle saranno cotte, scolatele e saltatele in padella, mescolando bene e mantecando con del parmigiano grattugiato. Spolverate quindi con del pepe nero e impiattate, per servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO