
![]() | Pasta alla Carbonara Stemma, Stemma Di Famiglia E Nome storia 11 x 17 ritratto di scorrimento Celebration - Italia Origine Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,74€ |
Per cucinare la pasta allo speck con il pomodoro fresco vi serviranno tutti ingredienti freschi. Chiedete il miglior speck al vostro salumiere di fiducia, ingrediente fondamentale ed essenziale per questo piatto gustoso. Una ricetta per due persone prevede:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Vileda Glitzi Crystal Spugna da Cucina, Confezione da 3 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,32€ (Risparmi 2,13€) |
Per prima cosa dovrete preparare il soffritto per insaporire lo speck e successivamente il sugo. Quindi prendete la cipolla e tagliatella molto finemente. Quindi tagliate lo speck a listelle e mettete da parte. Quindi ponete in una padella ampia antiaderente cinque cucchiai d'olio.
Ora prendete il porro e tagliatelo a rondelle fini, quindi passate ai pomodori. Lavateli con cura e quindi tagliateli in due o quattro a seconda delle dimensioni, ovvero a seconda se questi saranno più o meno piccoli. Mettete tutto da parte e iniziate la cottura del condimento.
Mettete a scaldare l'olio e quindi unitevi lo speck e la cipolla per farla divenire trasparente. Quando la cipolla diviene trasparente unite anche un pochino di vino bianco, circa un cucchiaio. Fate profumare un pochino e quindi unite ad appassire i porri a fuoco basso.
Una volta appassiti i porri unite anche i pomodori e lasciate insaporire qualche minuto. Mescolate bene e finite di sfumare il vino avanzato. Salate e lasciate cuocere per circa 10 minuti, per far ridurre leggermente il sughetto.
Nel frattempo avrete messo a cuocere la pasta per far coincidere i tempi di cottura. Una volta pronta scolatela e saltatela nella padella con il condimento. Mescolate bene a fuoco molto basso per un minuto per amalgamare bene il movimento e quindi aggiungete il parmigiano grattato. Mescolate bene il formaggio e servite il piatto ancora ben caldo. Potete a vostra scelta accompagnare con del pepe nero in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO