
![]() | MEnjoy Grembiule per Bottiglie di Salsa Piccante Grembiule Regalo Gag per Cucina Cucina per Adulti Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,66€ |
Per le pennette alla puttanesca gli ingredienti da utilizzare sono pochi e spesso reperibili anche già nelle nostre dispense. Per quattro persone dovrete quindi procurarvi:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Iniziate preparando gli ingredienti per il soffritto, tritando bene l'aglio e il peperoncino. Aggiungete altri se siete amanti del piccante. Quindi in una padella antiaderente ponete 3 cucchiai d'olio, con il peperoncino e l'aglio tritati.
Quindi prendete i pomodori, tagliateli a pezzi e metteteli da parte. Prendete le olive snocciolate e tagliatele a piccole rondelle, mentre dovrete tagliare a pezzi anche le acciughe.
Mettete la padella antiaderente sul fuoco con l'aglio e il peperoncino. Fate dorare l'aglio e poi aggiungete i pezzi di pomodoro a cuocere, a fuoco medio. Salate solo un pochino i pezzi di pomodoro, ricordando che dovrete aggiungere un ingrediente salato come i capperi e le acciughe, mescolate bene e lasciate andare qualche minuto prima di aggiungere le olive.
Lasciate andare qualche minuto a fuoco moderato i pomodori, prima di aggiungere le acciughe. Quindi fate cuocere per circa 15 minuti, mentre nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua. Solo negli ultimi minuti di cottura del sugo aggiungerete infine i capperi.
Mentre cuocete il sugo farete cuocere anche la pasta, in genere con 10 minuti di cottura indicati in confezione per le penne. Una volta cotte scolatele e saltatele in padella, mescolando bene con una manciata di prezzemolo tritato. Impiattate ben caldo e servite subito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO