La pasta alla Norma sta divenendo uno dei piatti fissi nei ristoranti italiani, grazie ad una rinnovata popolarità, dopo che fu popolare nel sud della nostra penisola ai primi del Novecento fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. La Norma è sempre stato un piatto tipico della cucina siciliana, così ricca di pomodori e melanzane. In particolare sembra che la Norma sia nata a Catania, e debba il suo nome al commediografo cittadino Nino Martoglio, che assaggiando questa prelibatezza affermò: "È una Norma!". Da quel giorno questa pasta venne indicata come , in ricordo di questa esclamazione con cui il noto autore voleva commisurarla per prelibatezza alla famosa opera scritta dal grande Bellini. Generalmente in Sicilia vengono cucinati dei maccheroni per questo condimento, ma nei ristoranti italiani è molto più probabile trovare delle pennette in sostituzione, ma comunque sempre con il tipo di pasta corta. La pietanza si presta bene al consumo in estate, per gli stessi ingredienti stagionali con cui viene preparata e per la freschezza che trasmette al palato. Inoltre contiene molti minerali e vitamine, grazie agli ortaggi, proteine, grazie al formaggio, e carboidrati apportati da quest'ultimo e dalla pasta. Molto semplice da preparare, la Norma è condita con un sugo di pomodoro fresco, delle melanzane fritte, e della ricotta salata siciliana.

Gli ingredienti per due persone sono:
180 grammi di penne
1 melanzana media
400 grammi di pomodori
100 grammi di ricotta salata
10 foglie di basilico
2 spicchi d'aglio
sale e pepe a piacere
2 cucchiai di olio d'oliva
-
La parmigiana di melanzane che al nord viene chiamata melanzane alla parmigiana e in tutta Italia solo parmigiana è uno dei piatti più tradizionali di casa nostra, cucinato in tutta la penisola e anch... -
Gli gnocchi sono uno dei piatti più tradizionali del nostro paese e di molto altri con diversi modi e ingredienti per prepararli. Infatti si possono realizzare vari tipi di impasto, anche nella forma,... -
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
Il risotto è uno dei piatti più classici della cucina italiana, un piatto molto versatile, da cucinare con molti ingredienti, con origine probabilmente nel settentrione della penisola. È infatti al no...
Per prima cosa dovrete preparare le melanzane almeno un'ora prima della preparazione vera e propria del piatto. Queste dovranno essere tagliate a rondelle di massimo mezzo centimetro, senza sbucciarle, e poi poste in un colino alternate a vari strati di sale, in modo che inizino a espellere l'acqua. Una volta stratificate possono essere coperte con un piatto su cui si può porre un peso per facilitare l'espulsione.
Il sugo di pomodoro da preparare è estremamente semplice e potrete utilizzare sia dei pelati classici che della conserva che abbia anche pezzi di pomodoro.
Sbucciate i due spicchi d'aglio e poneteli a dorare in una padella ben fonda. Aggiungete quindi la passata o i pomodori già bolliti e sminuzzati, magari con un passaverdure. Salate e pepate a vostro piacere, mettete 6 foglie di basilico e iniziate a rilavorare sulle melanzane per friggerle.
Dopo aver lasciato almeno un'ora le melanzane sotto sale, queste vanno ben strizzate, in modo che perdano tutta l'acqua. Ponete quindi dell'olio di oliva, o di semi se preferite, in una padella grande e iniziate a friggere le rondelle di melanzane per due minuti, giusto il tempo di farle dorare.
Una volta fritte le rondelle vanno poste su strati di carta da cucina, in modo da assorbire l'olio.
Ponete una pentola per scaldare l'acqua di cottura della pasta.
Ora prendete le rondelle di melanzane, avendo cura di metterne da parte quattro per la decorazione. Tagliate a striscioline il resto delle melanzane e ponetele nel sugo in cottura a fuoco basso.
Quindi grattate la ricotta salata con un grattugia a denti larghi, in modo da farla in piccole scaglie.
Iniziate a cuocere la pasta seguendo i tempi di cottura indicati in confezione. Una volta scolata la pasta ponetela nella pentola con il sugo e fate ben amalgamare, quindi impiattate.
Una volta impiattata bene la pasta, spruzzatevi sopra la ricotta salata a scaglie. Poggiate quindi due delle rondelle intere che avevate lasciato da parte e decoratele con due foglie di basilico.
Il piatto è pronto per essere mangiato. Buon appetito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO