
![]() | Feelily 48-colore tela matita , Pure tessuto a mano Colored Pencils Case roll up per Ufficio Scolastico Art(Rose) Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,99€ |
Le pennette al salmone sono un piatto relativamente recente nel panorama culinario italiano, ma si adattano ottimamente alla pasta. Sono un piatto semplice e molto saporito, facile da preparare. Per 4 persone dovrete procurarvi i seguenti ingredienti:
Le pennette al salmone sono diventate un classico della cucina italiana negli anni 80 e ancora non finiscono di stupire nelle loro continue rivisitazioni della ricetta classica. In questo caso abbiamo...
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... Per prima cosa dovrete tritare finemente la cipolla e il salmone. Poi ponete la cipolla in una padella fonda con cinque cucchiai di olio extravergine d'oliva, mettetela a rosolare a fuoco moderato finché non è dorata. Iniziate a sfumare quindi 25 cl di vino, metà di quello che avevate preparato, e lasciate rosolare altri tre minuti, prima di aggiungere il salmone. Iniziate a cuocerlo sfumando lentamente il restante vino fino a farlo evaporare. Nel frattempo salate leggermente, con molta cautela la passata di pomodoro che avete da parte. Lasciate che il salmone diventi ben rosa, uniformemente, e quindi aggiungete la passata di pomodoro. Lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo ponete l'acqua a bollire per cuocere la pasta in una pentola capiente. Salate sempre qualche minuto prima del bollore e quindi gettate nell'acqua la pasta, lasciando cuocere per il tempo di cottura indicato in confezione. I tempi dovrebbero coincidere con la cottura del salmone nella passata di pomodoro. Tritate finemente il prezzemolo e 4 minuti prima di scolare la pasta dovrete aggiungere la panna, lasciata a temperatura ambiente, a fuoco moderato. Scolate quindi la pasta e saltatela nella padella con il condimento per circa un minuto, mescolando bene e aggiungendo il prezzemolo. Impiattate quindi e servite in tavola ancora caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO