
![]() | 3 Coperchi Magici Antiodore Cooker Ventur Magic in Acciaio Inox 26, 30, 34 Cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 129,9€ |
Per la preparazione di questo primo piatto per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
La pasta è senza ombra di dubbio la regina della cucina italiana, e mettere in tavola un piatto di pasta è molto spesso una soluzione rapida ed economica. Non occorrono ingredienti ricercati o costosi...
Il risotto ai broccoli non è molto cucinato, nonostante gli broccoli sono molto amati dagli italiani. La sua preparazione comunque è relativamente semplice anche se i tempi di cottura sono allungati d...
Il risotto al gorgonzola è una preparazione semplice e veloce, ottima per chi non ha ancora molta dimestichezza con la pratica del risotto ma vuole comunque cimentarvisi. In effetti questo è tra i ris...
La pasta con i wurstel pur non essendo un piatto molto conosciuto e cucinato in Italia, sta conoscendo una piccola popolarità tra i più giovani, i più appassionati di questo ingrediente della parte te... ![]() | Sistema Vaporiera grande da microonde 3,2 L, 23.9 x 23.9 x 10.9 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 12€ (Risparmi 4€) |
Come prima cosa mettete sul fuoco un pentolino medio di acqua ed una volta in ebollizione aggiungete il dado vegetale (1), dopo lavate accuratamente i funghi chiodini per togliere eventuali residui di terra sotto abbondante acqua corrente (2) ed una volta terminata questa operazione, poneteli sopra un tagliere e con l'aiuto di un coltello dalla lama seghettata eliminate una parte del gambo (3). Lasciate da parte i funghi lavorati in un piattino.
Adesso in una padella di medie dimensioni, aggiungete nel fondo due cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (4) ed una volta ben caldo, unitevi lo spicchio di aglio intero (5). Lasciate soffriggere per qualche minuto e aggiungete i funghi chiodini lavorati in precedenza (6).
A questo punto aggiustate di sale fino a vostro gradimento (7) e con un mestolo di legno mescolate accuratamente (8), lasciando in cottura a fiamma moderata per circa dieci minuti il tempo necessario che occorre ai funghi. Una volta terminata la cottura, eliminate con il mestolo lo spicchi di aglio intero (9) e trasferite il condimento in un piatto fondo.
In una casseruola di medie dimensioni, mettete il burro a sciogliere a fiamma bassa (10) lasciando da parte una piccola noce, ed una volta ben sciolto, unitevi il riso (11), aumentando la fiamma per il tempo della tostatura. Ora mescolate velocemente con un mestolo di legno (12).
Aggiungete nella casseruola mano a mano il brodo vegetale che avete preparato all'inizio della ricetta (13) con un mestolo da brodo, lasciando cuocere per circa venti minuti e se necessario aggiungendo ancora il brodo vegetale durante la cottura. Una volta cotto il riso, unitevi il condimento di funghi chiodini che avete realizzato in precedenza (14) e mescolate accuratamente con un mestolo di legno, infine aggiungete ancora una noce di burro che avete messo da parte precedentemente (15) e continuate a mescolare fin quando questa non sarà completamente sciolta. Impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando la pietanza con del buon vino rosso secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO