
![]() | Reishunger Cuociriso microonde, 1,2 Litri per Un Massimo di 4 Persone, Anche per Quinoa, cous cous e Patate, Senza BPA Fornello di Riso a microonde Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,79€ |
Per cucinare il risotto alle vongole vi bastano pochi ingredienti, grazie al sapore gustoso delle vongole. Per due persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Sambonet Contour Palette Servierbesteck, Acciaio Inossidabile, Grigio, 3 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 63,75€ |
La ricetta inizia dalle vongole che dovrete mettere a bagno (1) per almeno un paio d'ore in acqua salata per farle spurgare prima di passarle in padella. Se notate molta sabbia sul fondo del contenitore cambiate l'acqua e lasciatele ancora per un'altra ora. Quindi mettetele in un colino di plastica (2) e iniziate a preparare la padella per farle aprire, versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (3) in una padella ampia ed antiaderente.
Fate scaldare l'olio in padella mentre sbucciate l'aglio (4) che quindi unirete alla padella (5) per farlo dorare. Una volta dorato unite anche le vongole (6) mettendo il fuoco a fiamma viva con un coperchio.
Dopo massimo cinque minuti le vongole si saranno tutte aperte (7) e quindi spegnete il fuoco e fatele raffreddare un pochino. Quando si saranno stemperate iniziate a togliere il mollusco dalla conchiglia (8) per tutte le vongole, lasciandone solo un paio per piatto con la conchiglia come decorazione. Quindi grazie ad un setaccio fino filtrate la loro acqua dalla padella in una tazza (9) e tenetela da parte.
Ora dedicatevi al riso, facendo scaldare quattro cucchiai di olio extravergine di oliva (10) in un tegame capiente. Tritate bene la cipolla (11) e unitela all'olio caldo facendola soffriggere a fuoco dolce finché non diviene trasparente. Quindi unite anche il riso (12) ed alzate la fiamma al massimo per farlo tostare per meno di un minuto, per poi riportare la fiamma a dolce.
Ora unite anche una parte dell'acqua delle vongole (13) e fatela assorbire al riso per poi versare anche il vino bianco (14) e farlo sfumare. Una volta sfumato il vino iniziate ad unire anche un mestolo di brodo (15) alla volta per far crescere il risotto lentamente secondo il metodo classico per arrivare a fine cottura.
Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura unite anche le vongole sgusciate (16) con l'acqua rimasta e tritate il prezzemolo (17) dopo averlo lavato bene. Una volta giunti a fine cottura unite il prezzemolo (18) al risotto e spegnete il fuoco per impiattare e servire subito in tavola ben caldo, decorando il piatto con le vongole che avevate lasciato da parte con le conchiglie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO