
|  | 3 Coperchi Magici Antiodore Cooker Ventur Magic in Acciaio Inox 26, 30, 34 Cm 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 129,9€ | 
  Preparare il risotto alle melanzane è piuttosto semplice e relativamente veloce, anche se le melanzane vanno come al solito salate almeno un'ora prima, molto economico e fatto di pochi ingredienti ma dal gusto molto deciso, quale è la melanzana, il cui gusto è fondamentale per il piatto. Per una ricetta da due persone procuratevi:
 Preparare il risotto alle melanzane è piuttosto semplice e relativamente veloce, anche se le melanzane vanno come al solito salate almeno un'ora prima, molto economico e fatto di pochi ingredienti ma dal gusto molto deciso, quale è la melanzana, il cui gusto è fondamentale per il piatto. Per una ricetta da due persone procuratevi:
 Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
               Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...             I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
               I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...             Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
               Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...             Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
               Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...            |  | Equinox 508937 - Coppapasta in Nylon/Acciaio Inox, Confezione da 4 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 12,94€ | 
Per prima cosa dovremo preparare le melanzane almeno un'ora prima di iniziare a cuocerle. Dunque lavate bene la melanzana e privatela della parte verde. Quindi tagliatela a cubetti e iniziate a metterli a strati con del sale in uno scolapasta. Lasciateli quindi a espellere l'acqua per almeno un'ora per poi asciugarli o strizzarli.
Quindi passiamo, dopo aver fatto tirare fuori tutta l'acqua alle melanzane, al soffritto. Sbucciamo i due spicchi d'aglio e tritiamoli finemente. Quindi prendiamo un tegame ampio e mettiamoci abbondante olio extravergine d'oliva. Le melanzane infatti assorbono molto olio e dovrete metterne una decina di cucchiai. Ponete quindi l'aglio tritato a rosolare a fuoco medio.
Una volta iniziato a dorare l'aglio aggiungiamo le melanzane e facciamogli assorbire l'olio aromatizzato. Se viene assorbito tutto possiamo aggiungere un pochino di brodo me non far attaccare le melanzane al fondo.
Quindi aggiungiamo il basilico e aromatizziamo e quindi controlliamo che sul fondo ci sia un minimo di sughetto di cottura di olio e brodo. Facciamo da parte un pochino le melanzane e mettiamo il riso a tostare con la fiamma alta. La tostatura deve durare al massimo un minuto e il riso deve essere girato spesso. Quindi abbassate la fiamma a quasi il minimo e continuate la cottura.
Quindi ora prendiamo il vino e iniziamo a farlo sfumare nel riso, versandolo tutto e aspettando che evapori. Quindi iniziamo la solita cottura del risotto con l'aggiunta costante del brodo per mantenere il riso cremoso fino a fine cottura.
Arrivate alla fine della cottura del riso indicata in confezione e quindi mantecate con del burro mescolando. Grattate il parmigiano e mescolate ancora. Quindi impiattate ancora caldo e spolverate con del prezzemolo fresco tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO