risotto salsiccia

  Ricetta Italiana

  Viene servita come primo piatto
  Ricetta per 4 persone

  Costo 3 €


  Tempo totale di esecuzione
00:35:00
  Tempo di preparazione
00:15:00

  Tempo di cottura
00:20:00


  Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti


  • 350 grammi di riso
  • 300 grammi di salsiccia fresca di maiale
  • 30 grammi di cipolle
  • 70 grammi di parmigiano
  • 20 centilitri di vino bianco
  • 1 grammo di zafferano
  • 1 litro di brodo di carne mista
  • 1 spolverata di pepe
  • 5 cucchiai di Olio extravergine
  • 5 grammi di burro
Valori Nutrizionali di una porzione:
  • 667Kcal
  • 29g di grassi
  • 29g colesterolo
  • 6g di fibre
  • 26g di proteine

Il risotto con la salsiccia

Il risotto con la salsiccia è un classico del centro Italia, zona di produzione della carne di maiale per eccellenza. Semplice, veloce e gustoso, questo risotto può essere cucinato sia in bianco che con la passata di pomodoro. Nella prima veste è più fresco ed adatto per il periodo estivo, mentre in inverno la passata di pomodoro aggiunge nutrimento e consistenza per combattere il freddo. Oggi presentiamo la ricetta senza pomodoro, quella originale tra l'altro, da proporre ai vostri amici nelle giornate primaverili. Questa è da preferire alla ricetta più “invernale” con la salsa proprio per la sua leggerezza, oggi che spesso la vita risulta molto sedentaria. Molto amato nel Lazio e in Toscana, questo risotto è un classico domenicale delle famiglie.

risotto salsiccia

Padella in ghisa Grill Pan con bistecca clip pennello olio Facile Grasso drenante chef del ristorante di qualità for cuocere carni di pesce della pancetta affumicata Omelette Risotto (Color : Black)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 42,3€


Gli ingredienti

ingredienti Cucinare il risotto con le salcicce è pratico e veloce, con la solita procedura per la cottura dei risotti. Gli ingredienti sono pochi e classici, e vi basterà acquistare delle buone salsicce dal vostro macellaio di fiducia per avere un piatto gustoso.

Per un risotto da quattro persone dovrete quindi avere:

350 gr di riso per risotti Carnaroli o Arborio

300 gr di salsicce di maiale

½ cipolla bianca media

70 gr di parmigiano

20 cl di vino bianco

1 bustina di zafferano

1lt di brodo di carne

del pepe nero

olio extravergine d'oliva

1 noce di burro


  • Il risotto salsiccia e funghi Il risotto alla salsiccia e funghi è tra le preparazioni più classiche della cucina italiana, ricco di gusto e sapori con pochi ingredienti. Prepararlo è semplice e non richiede particolari abilità....
  • Il risotto salsiccia e radicchio Il risotto con salsiccia e radicchio è un classico della cucina italiana e si presta ottimamente a tutte le occasioni. La sua preparazione è semplice, con il metodo tradizionale, per un piatto colorat...
  • Il risotto con radicchio e salsicce è uno dei grandi classici per questo tipo di preparazione, con un gusto molto marcato ed unico. Tra le varie ricette proposte, abbiamo anche quella che prevede l'ag...
  • risotto Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo...

Reishunger Cuociriso Digitale (1.5l/860W/220V) bollitore multifunzione con 12 programmi, tecnologia a 7 fasi - Interno pentola, timer e funzione di riscaldamento - riso per un massimo di 8 persone

Prezzo: in offerta su Amazon a: 134,99€
(Risparmi 35€)


Preparare le salsicce

  • salsicce
  • salsicce
  • salsicce
Per prima cosa spellate le salsicce per tagliarle a pezzi. Come al solito incidete longitudinalmente le salsicce e quindi tirate via la pelle per tagliarle cosi in pezzi.


Il soffritto

  • soffritto
  • salsicce
  • salsicce
Iniziate quindi a preparare il classico soffritto tritando finemente la cipolla per porla in una pentola ampia con cinque cucchiai d'olio. Fate andare a fuoco medio finché no diviene trasparente. Quindi aggiungete le salcicce a dorare, facendole rosolare bene su tutti i lati e mescolando bene.


Tostare il riso

  • tostare il riso
  • riso
  • sfumare il vino
Una volta rosolata la salsiccia alzate la fiamma e mettete a tostare il riso per un minuto. Quindi riabbassate la fiamma a gas medio e iniziate a sfumare il vino, mescolando bene per insaporire.


La cottura del risotto

  • brodo
  • risotto
  • zafferano
Iniziate quindi la classica procedura di cottura del risotto aggiungendo lentamente e costantemente il brodo per mantenere il riso cremoso. In una ciotola inoltre mettete lo zafferano e versate un pochino di brodo per scioglierlo.


risotto salsiccia: La preparazione finale

  • zafferano
  • zafferano
  • zafferano
A cinque minuti dalla fine della cottura del riso aggiungete lo zafferano sciolto e grattate il parmigiano. Arrivati a cottura mantecate con il formaggio e una noce di burro, e spolverate con del pepe nero a piacere. Impiattate e servite ben caldo.


Guarda il Video

COMMENTI SULL' ARTICOLO