
![]() | Garcoo Premium Ultra Sharp in acciaio inossidabile Julienne Peeler & Vegetable Peeler Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,1€ |
La ricetta per cucinare le tagliatelle ai funghi porcini è estremamente semplice grazie alla bonta di questo ingrediente. Per due persone quindi procuratevi:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Kenwood Accessorio Trafila in Bronzo per Impastatrice Planetaria per Bigoli a 910/1 Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,8€ |
I funghi porcini sono estremamente delicati e vanno quindi puliti senza utilizzare acqua diretta. Per prima cosa tagliate via la parte finale del gambo (1), quella che si trova nel terreno e quindi grattate via con un coltello a lama liscia tutto il terriccio dal cappello e dal gambo. Poi con un pennello da cucina (2) togliete il terriccio residuo spolverando bene. Se le operazioni precedenti di pulizia non fossero sufficienti come probabilmente accade di solito, strofinate delicatamente (3) il fungo con un panno umido.
Una volta ben puliti i funghi passate alla fase successiva, ponendoli su un tagliere per ridurli in fettine (4) abbastanza spesse, circa 4 millimetri (5). Quindi una volta tagliati tutti metteteli in una ciotolina (6) a parte.
Ora iniziate la preparazione del soffritto tritando finemente lo spicchio d'aglio (7) e riducendo la fetta di prosciutto crudo a listelle (8). Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella ampia ed antiaderente e fatelo scaldare per unirvi l'aglio tritato e dunque anche le listelle di prosciutto (9). Fate soffriggere un paio di minuti a fuoco moderato per aromatizzare bene l'olio.
Trascorsi due minuti unite al soffritto anche i funghi porcini a fettine (10) e lasciate andare per cinque minuti a fiamma vivace. Quindi salate leggermente (11) e pepate (12) a vostro piacere per continuare la cottura per altri dieci minuti a fiamma media.
Quando i porcini hanno cominciato a prendere colore (13) tritate finemente il prezzemolo ed unitelo (14) alla padella, fino a terminare la cottura (15). I funghi porcini dovrebbero aver espulso molta acqua in modo da amalgamarsi con l'olio per formare un gustoso sughetto di fondo.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire per lessare le tagliatelle. Una volta pronte scolatele bene tenendo a parte una tazza di acqua di cottura nel caso il condimento risultasse troppo asciutto. Saltate dunque le tagliatelle (16) in padella e mescolate bene (17). Aggiungete una leggera spolverata di parmigiano (18) se lo desiderate e mescolate di nuovo per amalgamare il tutto, aggiungendo un pochino di acqua di cottura se lo riterrete opportuno. Quindi impiattate e servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO