
![]() | Vivere 120 anni. Le ricette Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,91€ (Risparmi 2,99€) |
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete procurarvi questi ingredienti:
La pizza margherita è la più famosa tra le pizze oltre che la più semplice. Tutti conoscono la storia più tramandata che vuole la margherita creata dal cuoco napoletano Raffaele Esposito in onore dell...
La pizza marinara è tra le più semplici ed economiche da preparare, ma al tempo stesso nutriente e benefica, grazie a due ingredienti fondamentali per il benessere del corpo umano: il pomodoro e l'agl...
La pizza con le zucchine è una classica pizza italiana, molto leggera, particolarmente adatta per i vegetariani. Fatta con pochi semplici ingredienti, è particolarmente adatta anche a chi non desidera...
Le melanzane ripiene sono uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, ma questa ricetta sembra sia in verità di origine spagnola, da dove si sarebbe diffusa sia nella nostra penisola che in... ![]() | IKICH Estrattore di Succo a Freddo Professionale, Estrattore a Freddo di Frutta e Verdura da 64 RPM/Min, 200W, 2 Contenitori e Ricetta Italiana Prezzo: in offerta su Amazon a: 79,99€ |
Ponete la patata su un tagliere ed iniziate la preparazione, sbucciandola accuratamente con un pelapatate (1), dopo con un coltello dividetela a metà (2) e tagliatela a fette (3). Lasciate da parte su un piatto fondo da minestra.
Tagliate le punte dei fagiolini con un coltello (4), dopo lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente (5) e lasciateli da parte su u piattino piano (6).
In una padella ampia antiaderente mettete a scaldare cinque cucchiai di olio extra vergine di oliva (7), dopo aggiungetevi l'aglio intero e quindi il riso (8). Mescolate bene con un mestolo di legno (9) e lasciate cuocere a fiamma bassa aggiungendo il brodo di dado di tanto in tanto.
Trascorso il tempo di cottura, trasferite con una ramina gli ortaggi lessi nella padella con il riso al quale avete aggiunto precedentemente il brodo di dado (10), ora aggiustate con il sale fino a vostro gradimento (11) mescolando gli ingredienti con un mestolo di legno (12). Lasciate cuocere a fiamma media con il coperchio per circa venti minuti.
Ponete il pollo su un tagliere (13) e con un coltello appuntito, fate un foro sopra la parte carnosa dell'aletta (14), ripetendo la stessa operazione per le alette che avete a disposizione. Ora mettetele in padella (15). Lasciando cuocere per dieci minuti per lato. Terminata la cottura, impiattate e servite sulla vostra tavola ben caldo, accompagnando al pasto del peperoncino macinato fresco per chi volesse servirsene o dell'origano fresco che si accompagna bene alla pietanza. Potete assaporare con questa portata del vino bianco amabile a temperatura ambiente.
COMMENTI SULL' ARTICOLO