
Per realizzare la seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
I petti di pollo con i peperoni sono una ricetta molto classica della cucina italiana. I peperoni sono con le patate, gli ortaggi più indicati per accompagnare il pollo. Veloce, semplice, la ricetta d...
Il petto di pollo alla birra è un piatto semplice e veloce da realizzare per chi ama i gusti amarognoli della birra pilsner. La birra infatti conferisce alla carne quel delicato gusto amaro che rende ...
Il pollo con le verdure è un secondo piatto ricco e nutriente, completo di tutto quello che necessita il nostro corpo, vitamine, proteine e carboidrati, con il giusto equilibrio. La sua preparazione è...
Il pollo glassato è protagonista di numerose e diverse ricette, che usano i più svariati ingredienti in genere per ottenere una glassa agrodolce con cui aromatizzare la carne. Proponiamo una ricetta i... ![]() | Candy Microonde CMXG20D - Grill e App Cook-in, 20L, 40 Programmi Automatici, 700 W, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 79€ (Risparmi 50€) |
Iniziate questa ricetta, lavando accuratamente sotto abbondante acqua corrente i pomodori dentro uno scolapasta (1), dopo poneteli su un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata, tagliateli a fettine non troppo spesse (2). Terminata questa operazione, lasciate da parte l'ortaggio affettato in un piattino piano (3).
Ora ponete i cosci di pollo su un tagliere pulito e con l'aiuto di un coltello, eliminate la pelle (4), poi con la punta del coltello, fate dei tagli nella parte carnosa del coscio di pollo (5) e lasciate da parte in un piattino piano (6).
Prendete una teglia rotonda di medie dimensioni e foderate il fondo con la carta da forno (7), dopo distribuite i cosci di pollo (8) e sopra aggiungete i pomodori affettati in precedenza (9).
A questo punto, condite i cosci di pollo con i pomodori con un cucchiaio abbondante di olio extra vergine di oliva (10) e aggiustate di sale fino a vostro gradimento (11). Una volta completata questa operazione, mettete in forno a cuocere (12) per circa trenta minuti. Terminato il tempo di cottura, impiattate e servite in tavola ben caldo, accompagnando alla pietanza de buon vino bianco dai sapori fruttati e per chi volesse servirsene anche del pane integrale bruscato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO