
![]() | Gefu ge16060 Claudio Lattiera Acciaio Inox 10 x 10 x 11,5 cm 600 ml Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,35€ |
Per cucinare i gamberetti al limone seguite una ricetta semplice che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
In estate e quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina, gli antipasti freddi sono ideali per non morire di caldo ai fornelli e per cucinare in tempi brevi qualcosa di buono e sfizioso. In questa ...
L'insalata di mare è un piatto tipico dell'Italia mediterranea che ci permette di assaporare alcuni fra i crostacei, i molluschi ed i pesci più buoni che i mari della nostra penisola sono in grado di ...
I peperoni sotto aceto sono un contorno classico in Italia, prima sempre preparato in casa e oggi ad appannaggio dell'industria agroalimentare, che riesce a produrli a prezzi molto bassi. La loro real...
Volete cucinare degli spiedini di pesce veloci, buoni e che vi facciano fare un figurone? Provate questa ricetta e non correrete nessun pericolo di fare una brutta figura. Gli spiedini di gamberi sono... Cominciate la ricetta tagliando gli ortaggi per poi cucinarli con i gamberetti. Quindi lavate bene il sedano e tagliatelo in pezzi (1). Fate altrettanto con la carota (2) e quindi tagliate a spicchi la cipolla (3).
Prendete ora un tegame e metteteci poca acqua, quanto basta per coprire gli ortaggi e in gamberetti. Quindi metteteci il sedano (4), la cipolla (5) e il prezzemolo (6).
Quindi aggiungete anche la carota (7) e accendete il fuoco (8). Quando l'acqua è calda aggiungete anche l'aceto (9) e portate ad ebollizione per qualche minuto in modo da estrarre i sapori.
Quando l'acqua con gli ortaggi è in ebollizione aggiungete anche i gamberetti (10) e fateli lessare (11) per circa cinque minuti, finché il loro profumo non inizia a farsi sentire. Una volta lessati scolateli (12) con tutti gli ortaggi e fate raffreddare.
Nel frattempo spremete il limone (13) e una volta raffreddati i gamberetti separateli dagli ortaggi per metterli in una ciotola a parte (14). Quindi spolverateli con del pepe nero (15) e continuate a condirli.
Ai gamberetti ora aggiungete anche il limone (16), mescolate e aggiungete anche tre cucchiai di olio extravergine di oliva (17), mescolando di nuovo (18).
Nel frattempo disponete le foglie di insalata intere sui piatti (19), una per piatto. E quindi con il cucchiaio poggiatevi dentro i gamberetti (20), dividendo le porzioni in parti uguali. Quindi versate sui gamberetti un pochino del liquido di condimento (21) rimasto nella ciotolina. Mettete il frigo per almeno un'ora a marinare prima di servire in tavola freddo o a temperatura ambiente con della maionese accanto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO