
Per fare un buon pollo bollito per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un secondo piatto di carne molto apprezzato e facile da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti semplici che potete facilmente reperire al supermercato.
...
Per chi vuole mangiare leggero senza rinunciare alle soddisfazioni del palato proponiamo questa ricetta per cucinare il pollo al curry. Con questo piatto si può infatti abbinare alla leggerezza del po...
Il pollo alle prugne è un piatto inusuale e diverso dal solito, pronto in pochi minuti e con pochi ingredienti. È un piatto non per tutti i gusti. Dovrete infatti essere amanti dei sapori agrodolci, e...
Il pollo alle mandorle è un piatto classico della cucina asiatica, in particolare quella cinese, che ha tra gli ingredienti principale il pollo appunto, cucinato spesso con salse agrodolci o particola... ![]() | Bureze microonde 4 uova boiler cooker Bracconiere pollo bollito a forma di cucina strumento di cottura Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,86€ |
Cominciate la ricetta sbucciando gli spicchi d'aglio (1) e tritandoli finemente (2), per metterli a parte su un piattino (3).
Quindi sbucciate anche la cipolla (4) e quindi tritatela finemente (5) sul tagliere. Mettetela a parte su un piattino (6) e proseguite.
Poi lavate il sedano (7) sotto l'acqua corrente e mettetelo sul tagliere dopo averlo asciugato. Con il coltello tagliate il gambo orizzontalmente in tre strisce (8) e poi tritatele (9) in pezzetti molti piccoli, da mettere a parte su un piattino.
Iniziate quindi il soffritto versando cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (10) in un tegame capiente, per farli scaldare a fuoco medio per poi aggiungervi l'aglio tritato (11) e la cipolla tritata (12) a soffriggere.
Ora non vi resta che aggiungere anche il sedano tritato (13) e spolverare il tutto con del pepe nero (14) macinato fresco. Mescolate bene (15) con il cucchiaio di plastica e fate soffriggere per un paio di minuti.
Dopo un paio di minuti, aggiungete tutto il vino bianco (16) e fatelo intiepidire un minuto, prima di aggiungere i fusi di pollo (17), quando il vino non è caldo. Aggiungendo il pollo ora, farete in modo che i pori della pelle restino aperti, per espellere il grasso. Se volete un brodo più magro, allora attendete che il vino sia caldo, per far chiudere subito i pori. Quindi aggiungete il rosmarino secco (18) e proseguite a ricetta.
Infine aggiungete subito anche il timo secco (19) e i chiodi di garofano (20). Poi, quando il vino arriva ad ebollizione, aggiungete anche il brodo vegetale (21) ben caldo, fino a ricoprire tutto il pollo. Se questo non fosse sufficiente, aggiungete pure dell'acqua calda.
Ora non vi resta che salare (22) leggermente il brodo, e quindi chiudere con il coperchio (23) per far lessare il pollo circa 40 minuti. Una volta lesso, non vi resta che spegnere il fuoco e far riposare qualche minuto, prima di impiattare e servire subito in tavola.
Oggi vi proponiamo una ricetta che potete servire in tavola in due maniere, una come primo piatto caldo, e l’altra come
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un secondo piatto di carne molto apprezzato e facile da realizzare in casa, con l'a
COMMENTI SULL' ARTICOLO