
|  | Thüringer di Natale 52 - 023 vetro di uccello, Mini-faraona con natura piuma, Rosso, 2 pezzi 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 10,05€ | 
  Per fare questa ricetta con la faraona per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
 Per fare questa ricetta con la faraona per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
 La faraona alla cacciatora è uno squisito piatto che proviene dalla tradizione semplice contadina. I suoi ingredienti sono infatti quelli classici che si potevano reperire nei boschi o negli orti dei ...
               La faraona alla cacciatora è uno squisito piatto che proviene dalla tradizione semplice contadina. I suoi ingredienti sono infatti quelli classici che si potevano reperire nei boschi o negli orti dei ...             La faraona all'arancia è un secondo piatto classico e nobile, molto gustoso, sostanzioso e nutriente, da proporre ai vostri ospiti o in famiglia. La ricetta per cucinarla è molto semplice e prevede un...
               La faraona all'arancia è un secondo piatto classico e nobile, molto gustoso, sostanzioso e nutriente, da proporre ai vostri ospiti o in famiglia. La ricetta per cucinarla è molto semplice e prevede un...             La faraona, viene anche chiamata gallina faraona, ed è una razza aviaria che nel corso degli anni ha trovato largo impiego negli allevamenti, e quella più commercializzata, è la faraona comune.Altri...
               La faraona, viene anche chiamata gallina faraona, ed è una razza aviaria che nel corso degli anni ha trovato largo impiego negli allevamenti, e quella più commercializzata, è la faraona comune.Altri...             La faraona è un pollame molto gustoso, da preparare nelle serate speciali con tante ricette diverse. Per questa ricetta abbiamo scelto una preparazione molto semplice ma anche tanto gustosa, con il me...
               La faraona è un pollame molto gustoso, da preparare nelle serate speciali con tante ricette diverse. Per questa ricetta abbiamo scelto una preparazione molto semplice ma anche tanto gustosa, con il me...            Iniziate la ricetta partendo dal limone, che taglierete a metà (1) per poi spremere (2) con lo spremi agrumi. Lasciate il succo da parte (3) e proseguite la ricetta.
Quindi sbucciate la cipolla (4) sul tagliere, e poi tagliatene la metà in spicchi grandi (5). Metteteli su un piattino (6) a parte per usarli in seguito nella marinatura.
Ora prendete la faraona e passatela sui fornelli accesi (7) per bruciare tutti i residui di piume. Quindi lavatela bene (8) sotto l'acqua corrente, e fatela scolare. Poggiatela sul tagliere e tamponate bene con della carta assorbente (9) per asciugarla.
Quindi mettete i pezzi di faraona ben asciutti in un'insalatiera (10) e versateci sopra il succo di limone (11) e il vino rosso (12).
Date una mescolata sommaria (13) e quindi aggiungete metà del rametto di rosmarino (14), e le foglie di alloro (15) ben lavate.
Ora non vi resta che aggiungere anche gli spicchi di cipolla (16) e dare un'altra mescolata (17). Riponete l'insalatiera con la faraona nel frigorifero (18) e fate marinare per circa tre ore, prima di riprenderla.
Terminata la marinatura, iniziate a fare il soffritto per cuocere la faraona. Versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (19) in una padella grande e fateli scaldare. Nel frattempo sbucciate lo spicchio d'aglio (20) e poi mettetelo a dorare nell'olio (21).
Nel frattempo prendete la metà del rosmarino avanzata e lavatela bene (22) sotto l'acqua. Staccate le foglioline e tritatele (23) finemente sul tagliere per metterle in una tazzina (24).
Mettete il rosmarino nell'olio (25) e poi mettete i pezzi di faraona a sgocciolare in un piatto (26), e poi metteteli nella padella (27) a rosolare.
Quando i pezzi d faraona sono rosolati da un lato, girateli con le pinze (28) e fateli rosolare qualche minuto prima di aggiungere le olive nere (29). Quindi coprite con il coperchio (30) e fate insaporire qualche minuto.
Nel frattempo filtrate la marinatura (31) in un colino, e lasciatela a parte in un bicchiere (32) per poi versarla sulla faraona (33) senza le erbe.
Ora salate (34) la carne e continuate a cuocere con la marinatura per altri 30 minuti. Una volta pronto, impiattate (35) e versate sulla carne qualche cucchiaio di sughetto di fondo (36), prima di portare in tavola.
 La faraona all'arancia è un secondo piatto classico e nobile, molto gustoso, sostanzioso e nutriente, da proporre ai vos
       
        La faraona all'arancia è un secondo piatto classico e nobile, molto gustoso, sostanzioso e nutriente, da proporre ai vos
COMMENTI SULL' ARTICOLO