
Per fare il coniglio arrosto per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il coniglio alla cacciatora è una delle preparazioni più semplici per cucinare questa carne, con un semplice trito di ortaggi e qualche oliva. Si dice infatti che il nome “alla cacciatora” indicato in...
Il coniglio alla ligure è, come facile intuire, un piatto tipico della regione Liguria, cucinato in modo semplice ma gustoso con delle erbe, le olive taggiasche e i pinoli. La sua cottura è anche rela...
Il coniglio con le patate è un secondo piatto gustoso e nutriente, facilissimo da realizzare e semplice da seguire nella sua cottura. La carne di coniglio oltre ad essere gustosa è anche molto utile p...
Il coniglio con i peperoni si cucina con ricette semplici, per un gusto completo e molto invitante. Il tempo totale tra preparazione e cottura è di circa un'ora e la ricetta con i peperoni in agrodolc... ![]() | Moulinex OX4648 Optimo Forno Elettrico con Capacità di 33 L, Potenza 1600 W Prezzo: in offerta su Amazon a: 85,99€ (Risparmi 44€) |
Iniziate la ricetta a partire dalla pancetta, che metterete sul tagliere e taglierete prima a listelle (1) e poi a dadini (2). Mettete tutto a parte su un piattino (3) e proseguite.
Poi sbucciate gli spicchi d'aglio (4), che poi taglierete in pezzetti piccoli (5) da mettere su un piattino (6) a parte.
Ora passate alle patate, che dovrete sbucciare (7) e poi tagliare prima a fette gradi (8) e poi con la classica forma delle patate al forno (9).
Quindi mettete le patate in un'insalatiera grande (10) di vetro, e aggiustatele di sale (11), per poi mescolare tutto (12) bene con il cucchiaio.
Ora mettete anche il rosmarino (13) sue patate, separando le foglioline dal rametto, e poi spolveratele con un pochino di timo secco (14) e del pepe nero (15) macinato fresco.
Infine versateci sopra un filo di olio extravergine di oliva (16), e mescolate bene (17) per poi aggiungere anche parte dei pezzi d'aglio (18).
In ultimo aggiungete le olive nere (19) alle patate e quindi passate a lavorare la carne. Prendete il mezzo coniglio che avevate lasciato da parte dall'altra ricetta, già privato di testa e fegatini e mettetelo sul tagliere (20). Con il coltello grande da carne tagliate via tutto il grasso (21) ancora presente sulla carne e proseguite.
Con la mannaia, staccate con un colpo secco la parte della pancia dal petto (22), e poi anche la parte del petto a quella delle zampe anteriori (23). Infine, tagliate in due la parte delle zampe (24) in modo da separarle tra loro.
Poi mettete i pezzi di coniglio in un colino e lavateli bene (25) sotto l'acqua corrente, per eliminare i residui di sangue e togliere l'odore di selvatico. Poi asciugate tutti i pezzi sul tagliere con della carta assorbente (26), e trasferiteli su un piatto (27) dove li condirete.
Quindi salate leggermente (28) la carne, e poi metterci anche il rosmarino (29). Spolverate anche con del timo fresco (30).
Ora non vi resta che cospargere con dei pezzi di aglio (31) e con un filo di olio extravergine di oliva (32). Versate dell'olio di oliva anche in una teglia da forno (33).
Mettete i pezzi di coniglio al centro della teglia (34), e metteteci sopra i dadini di pancetta (35), e le foglie di alloro (36) ben lavate.
Quindi contornate la carne con le patate (37), e infornate (38) in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Quindi sfornate (39).
Versate sul coniglio il brodo vegetale (40), girate bene le patate (41), e infornate di nuovo per altri 20 minuti, prima di controllare la cottura. Sfornate o lasciate ancora qualche minuto, per poi impiattare (42) e servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO