
  Per fare il coniglio in agrodolce per 4 persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
 Per fare il coniglio in agrodolce per 4 persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
 La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
               La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...             Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
               Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...             Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...
               Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...             Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f...
               Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f...            Iniziate partendo dai pomodorini, che laverete bene (1) sotto l'acqua corrente, per poi asciugarli e metterli sul tagliere. Con il coltello a lama seghettata per non rovinare l'affilatura della lama con l'acidità del pomodoro, tagliate in due parti (2) i pomodorini ciliegino e quindi metteteli in una ciotolina (3) a parte.
Quindi lavate bene anche il sedano (4), asciugatelo e tagliatelo in pezzi grossi (5), da mettere a parte su un piattino (6).
Infine sbucciate la cipolla sul tagliere (7) e quindi tritatela (8) finemente. Mettete anche questa a parte (9) su un piattino e proseguite.
Poi lavate bene il coniglio (10) sotto l'acqua corrente, per togliergli il sapore di selvatico, e fatelo sgocciolare per poi asciugarlo. Quindi prendete lo zucchero e versatelo nell'aceto (11), e mescolate bene (12) con il cucchiaino per fare la salsa agrodolce.
Ora potete cominciare la cottura, mettendo sei cucchiai di olio extravergine di oliva (13) in un tegame di terracotta, per farli scaldare a fuoco medio. Una volta caldo, mettete a soffriggere la cipolla tritata (14) e mescolate bene (15) con il cucchiaio di legno.
Quando la cipolla è diventata trasparente, mettete a cuocere anche il coniglio (16), coprendo con il coperchio (17), per qualche minuto, facendolo rosolare bene da un lato, prima di girarlo (18) dall'altro lato per continuare a rosolare.
Quando il coniglio è rosolato, abbassate il fuoco, e quindi aggiungete la farina (19), girate bene il coniglio (20) per farla amalgamare bene, e poi versate sul coniglio l'aceto zuccherato (21), e continuate la ricetta.
Quindi aggiungete anche il rametto di rosmarino (22) dopo averlo lavato bene, i pomodorini ciliegino tagliati (23) e il sedano a pezzi (24).
Quindi aggiungete anche le foglie di menta (25), accuratamente lavate ed asciugate, e le olive nere snocciolate (26). Quindi coprite di nuovo con il coperchio (27) per proseguire la cottura per altri 30 minuti.
Dopo circa mezzora, salate (28) la carne e mescolate bene (29), per proseguire la cottura per altri 10 minuti con il coperchio (30) e il fuoco al minimo. Una volta pronto, impiattate e servite subito in tavola ben caldo, accompagnando con un vino rosso fruttato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO