
Per realizzare il coniglio in umido per due persone utilizzare i seguenti ingredienti
Il coniglio in umido è un secondo patto molto gustoso e rustico, da cuocere per un lungo tempo che delle erbe e degli odori e poi servire caldo. La sua preparazione è semplice, ma il risultato garanti...
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a... ![]() | Home Collection Casa Cucina Stoviglie Tazza da caffè Americano Motivo Coniglio Pasquale 0,35 l Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,19€ |
Iniziate questa ricetta, lavando il coniglio sotto l'acqua corrente (1). Quindi asciugatelo con un panno pulito, dopo posizionatelo su un tagliere ed iniziate a sezionarlo in pezzi (2). Lasciate tutto il coniglio a parte (3) sul tagliere.
Ora iniziate a sbucciare le patate con un pelapatate (4) , una volta tolta tutta la buccia, proseguire tagliando la patata in pezzi dello spessore di un centimetro (5),quindi lasciate tutto a parte sul tagliere (6).
Prendete un tegame capiente di terra cotta e versatevi dell'olio extra vergine di oliva (7), dopo unitevi il coniglio precedentemente tagliato (8) e lasciatelo rosolare qualche minuto per fargli prendere colore. Infine versate il vino bianco (9) a sfumare facendolo evaporare quasi tutto.
Una volta evaporato il vino aggiustate di sale (10) a vostro piacere e quindi spolverate con del pepe bianco macinato fresco (11). Mescolate bene e quindi iniziate ad aggiungere il brodo vegetale (12) ben caldo e lasciate andare la cottura per circa cinque minuti.
Trascorsi i cinque minuti mettete del rosmarino (13) ed unitevi la salsa di pomodoro (14) fino a coprire tutta la carne. A questo punto coprite con il coperchio (15) e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto. Lasciate cuocere ancora per qualche minuto.
Infine unite anche le patate (16), mescolate bene con il cucchiaio di legno (17) e quindi coprite con il coperchio (18). Lasciate andare la cottura a fuoco basso per altri trenta minuti continuando a mescolare di tanto in tanto. Una volta pronto, spegnete il fuoco ed impiattate, per servire immediatamente in tavola ben caldo, oppure dopo aver fatto riposare qualche minuto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO