
![]() | Il grande libro della carne. Tutte le razze, le provenienze, i tagli e le tecniche di cottura Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,25€ (Risparmi 3,75€) |
Per fare degli ossobuchi di tacchino per due persone, seguendo la nostra ricetta, procuratevi i seguenti ingredienti:
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...
Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f... ![]() | TRADER 66834 -FERMA PORTA PROSCIUTTO in LEGNO e FERRO BATTUTO Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,01€ |
Per cominciare la ricetta, iniziate dagli ossobuchi, che dovrete infarinare. Mettete dunque la farina (1) su un piatto piano e quindi iniziate ad infarinare (2) gli ossobuchi, per lasciarli poi a parte (3) sul piatto.
Quindi prendete una padella antiaderente ed ampia e versateci dentro tre cucchiai di olio extravergine di oliva (4), unendovi anche i 30g di burro (5). Quindi mettete la pentola sul fuoco basso e fate sciogliere il burro (6), scaldando l'olio lentamente.
Una volta sciolto tutto il burro e ottenuto un olio ben caldo, uniteci dentro gli ossobuchi (7) a rosolare per qualche minuto. Nel frattempo, grattate la buccia dell'arancia (8) e mettetela da parte. Quindi iniziate a girare gli ossobuchi (9), quando il primo lato sarà ben rosolato. Quindi continuate la cottura.
Una volta girata la carne, unite anche il vino bianco (10) e fatelo sfumare, per insaporire bene gli ossobuchi. Una volta sfumato il vino, unite la buccia di arancia (11), che avevate grattato prima, sopra gli ossobuchi e quindi iniziate ad irrorarli con delicatezza, con il brodo vegetale (12), continuando a sfumarlo man mano che la cottura avanza. Fate cuocere per circa venti minuti in questo modo, finché quando la carne sarà quasi cotta, dovrete iniziare a far restringere il brodo per ottenere un sughetto denso di fondo. Una volta pronto, impiattate subito gli ossobuchi e servite in tavola ancora ben caldo, abbinando un vino bianco floreale e agrumato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO