
![]() | Kawaii Murakami Girasole Cuscino Morbido Fiore Farcito Bambola Kaikai Kiki Colorato Cuscino Peluche Regalo Cuscino, Prugna, 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 61,14€ |
Per la realizzazione di questa ricetta per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
Le braciole di maiale possono essere cucinate in vari modi, sempre molto gustosi, con diverse spezie. Se i semi di finocchio sono la spezia simbolo del maiale, altre ricette utilizzano le erbe aromati...
Le costine di maiale al forno sono un gustoso secondo semplice da realizzare che necessita una cottura di almeno mezzora. Il piatto è ricco di sapore e di nutrimento, e non vi creerà problemi, sceglie...
Il maiale al curry è un piatto sfizioso, dal gusto speziato, di origine chiaramente indiana, molto semplice da cucinare. Con questa preparazione potrete soddisfare i vostri ospiti con uno sforzo minim...
Con questa ricetta, vi stiamo proponendo un secondo piatto di carne molto appetitoso, accompagnato con le patate.La carne presente è quella di maiale, ma potete ugualmente seguire passo passo le ist... ![]() | Colì Maioliche e Terrecotte dal 1650 Set 3 Tegami con Manici Bruna, Terracotta, Marrone, 17x17x6 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 31€ |
Prendete i funghi champignon e lavateli accuratamente per togliere eventuali residui di terra (1), dopo poneteli su un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata affettateli non troppo sottilmente (2). Terminata questa operazione, lasciate da parte in un piattino fondo (3).
In una pentola di medie dimensioni, versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extra vergine di oliva (4), e dopo aggiungeteci lo spicchio di agli intero (5). Una volta ben caldo, unitevi i funghi lavorati precedentemente (6).
Ora aggiustate di sale fino a vostro gradimento in funghi nella pentola (7) e spolverate di pepe nero macinato fresco (8). Mescolate accuratamente con un mestolo di legno (9).
A questo punto, versate un mestolo di brodo vegetale preparato in precedenza (10) e coprite con un coperchio, lasciando cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti (11). Terminato il tempo di cottura, unite ai funghi ed al brodo, le costolette di maiale (12).
Aggiustate con un pizzico di sale fino il maiale nella pentola (13) e mescolate accuratamente con un mestolo di legno (14), infine versate un altro mestolo di brodo vegetale e lasciate cuocere per altri quindici minuti (15) a fiamma moderata coprendo con un coperchio. Appena la ricetta sarà pronta, impiattate e servite la pietanza ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso secco e per chi volesse servirsene potete portare anche del pane fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO