salsiccia in umido
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:45:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:35:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di salsiccia fresca di maiale
- 150 grammi di conserva di pomodoro
- 100 grammi di patate
- 15 grammi di cipolle
- 15 grammi di carote
- 15 grammi di sedano
- 300 grammi di brodo vegetale
- 4 foglie di Alloro
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 782Kcal
- 60g di grassi
- 60g colesterolo
- 6g di fibre
- 36g di proteine
Con questa ricetta, vi stiamo proponendo un secondo piatto di carne molto appetitoso, accompagnato con le patate.
La carne presente è quella di maiale, ma potete ugualmente seguire passo passo le istruzioni per la realizzazione di questa pietanza, sostituendoli con quelle di pollo.
Il tempo di preparazione è molto breve, mentre per la cottura è necessario del tempo in più per far cuocere al punto giusto gli ortaggi.
Potete accompagnare con questa pietanza del buon vino rosso.
Per la realizzazione di questo piatto per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
400 g di salsicce di maiale
150 ml di polpa di pomodoro
1 patata
½ cipolla bianca
½ carota
½ litro di brodo vegetale
4 foglie di alloro
1 costa di sedano
olio extra vergine di oliva
sale fino
-
Questa ricetta, molto sfiziosa, è un modo diverso per assaporare la carne bianca, in questo caso il pollo. Bastano pochissimi ingredienti ed un tempo di cottura che varia a seconda dei vostri gusti. ... -
Per realizzare questa ricetta di pollo, servono pochissimi ingredienti ed un tempo di cottura breve circa venticinque minuti. Il pollo è una carne bianca molto facile da cuocere e molto appetitosa. Po... -
Il pollo è un alimento molto magro, povero di grassi saturi e ricco di proteine. Si può' cucinare in diversi modi e con una varietà di condimenti molto ampia. Il suo sapore delicato e dal retrogusto d... -
Per la realizzazione di questo piatto, occorrono pochissimi ingredienti ed un tempo di cottura e preparazione molto breve e semplice. Il tacchino, è un'ottima carne bianca da assaporare in molti modi ...
Ponete la patata su un tagliere e con un pelapatate sbucciatela finemente (1), dopo averla divisa a metà, tagliatela a fette grossolanamente (2) e poi a bastoncini (3). Mettete da parte su un piatto fondo pieno di acqua in modo che le patate non si anneriscano.
Mettete su un tagliere le salsicce di maiale (4) e con un coltello dividetele a metà (5), lasciandole poi da parte su un piattino fondo (6).
Dentro uno scolapasta, lavate accuratamente la carota sotto abbondante acqua corrente (7), poi affettatela finemente a rondelle (8) e lasciate da parte su un piattino piano (9).
Lavate accuratamente il sedano sotto l'acqua corrente (10), poi una volta sopra il tagliere, con un coltello dalla lama seghettata, tagliuzzatelo finemente (11), lasciando infine da parte su un piattino piano (12).
Ponete metà cipolla su un tagliere pulito (13) e con un coltello dalla lama liscia iniziate a sminuzzarla (14). Una volta terminata questa operazione, lasciate il composto da parte su un piattino (15).
Versate in una pentola di medie dimensioni quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva (16) ed unitevi la cipolla precedentemente sminuzzata (17), e la carota tagliata a rondelle (18).
Adesso aggiungete nella pentola il sedano a pezzettini (19), e le patate a bastoncini scolate in precedenza (20), poi aggiungete un mestolo abbondante di brodo vegetale che avete preparato all'inizio della ricetta (21). Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti.
Mettete in pentola le foglie di alloro intere (22) ed aggiustate con il sale fino a vostro gradimento (23). Coprite nuovamente con un coperchio (24) lasciando cuocere per altri dieci minuti.
A questo punto versate anche la polpa di pomodoro (25) e le salsicce tagliate a metà (26), mescolando con un mestolo di legno (27). Lasciate cuocere per dieci minuti la carne e servite in tavola ben caldo, accompagnando la pietanza con del buon vino a corpo medio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO