
![]() | Stoneline 7295 Pentola con Coperchio in Vetro, Ghisa, Diametro 20 cm, Rivestimento Antiaderente Prezzo: in offerta su Amazon a: 47,76€ (Risparmi 2,18€) |
Lo spezzatino al latte può essere realizzato velocemente e con ingredienti classici, facilmente reperibili e molti dei quai già presenti in casa. Per uno spezzatino da due persone procuratevi quindi:
Lo spezzatino è un tipo di cottura della carne in umido, molto classico in Italia e all'estero, con cui vengono preparati generalmente dei piatti invernali. Con la cottura in umido si possono cuocere ...
Il tacchino è una carne bianca molto gustosa, che può essere cucinata in vari modo tra cui quello con la tecnica in umido, che consente di avere una carne morbida in un brodino o una cremina a seconda...
Conosciuto dalla moltitudine semplicemente come bue appartiene alla famiglia dei bovini.Questi animali sono stati e continuano ad essere molto utilizzati dall'uomo sin dai tempi più antichi, le femm...
Lo spezzatino è uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, un secondo cucinato da molti secoli anche nelle case contadine, con la tecnica dello stufato, ovvero della lenta cottura nelle pe... ![]() | Crock-Pot Slow Cooker Pentola per Cottura Lenta, Capienza 3.5 l, Adatta Fino a 4 Persone, 210 W, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 58,98€ |
Iniziamo con il classico soffritto. Quindi dovrete tritare la cipolla, il sedano, e grattugiare grossolanamente la carota.
Quindi prendiamo della farina e disponiamone un pochino su un piatto, poniamo sopra la carne e mettiamo altra farina sopra. Infariniamo bene la carne picchiettandola con i polpastrelli.
Mettete quindi in una pentola antiaderente abbastanza ampia cinque cucchiai d'olio extravergine e fateli scaldare per poi porvi il trito degli odori. Fate soffriggere bene fino a che la cipolla diviene trasparente. Quindi mettete la carne a rosolare bene su tutti i lati, mescolando con il cucchiaio di legno per insaporire bene.
Una volta insaporito prendete il vino e sfumatelo sulla carne. Mescolate bene e aggiungete il rosmarino con l'alloro. Lasciate insaporire per un paio di minuti e aggiungete quindi un bicchiere di brodo.
Nel frattempo avrete messo a bollire la patata, con tutta la buccia, e una volta cotta tagliatela in piccoli pezzi e mettete da parte.
Fate andare la cottura con il brodo per qualche minuto, salando. Intanto scaldate il latte per renderlo bollente e versatelo tutto nello spezzatino. Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco molto basso con il coperchio per 1 ora. Quindi aggiungete le patate, fate insaporire per qualche minuto e impiattate ancora caldo, con una spolverata di prezzemolo sopra.
La ricetta dello spezzatino al giorno d'oggi è andata un po' in disuso sia come terminologia che come piatto vero e proprio. Pare però che nelle cucine italiane abbiano preso il posto dello spezzatino i bocconcini al latte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO