
Per un buon spezzatino di patate gli ingredienti sono quelli semplici e classici che si usano nella cucina italiana, per i soffritti e gli spezzatini. Per quattro persone procuratevi dunque:
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin... Per prima cosa dovrete preparare gli ingredienti per il soffritto, nel modo classico, tritando finemente la cipolla, il sedano e la carota.
Dunque procedete sempre nel modo classico, con il soffritto fatto in una pentola grande con cinque cucchiai d'olio a scaldare. Una volta caldo ponete gli odori, facendoli dorare fio a far diventare la cipolla trasparente.
Prendete quindi ora la carne e mettetela sugli odori in cottura facendola scottare qualche minuto su tutte le parti. Aggiungere le foglie di alloro e aggiungete pochissimo brodo per aiutare la scottatura della carne.
Una volta scottata e insaporita per qualche minuto la carne, ponete tanto brodo fino a coprire la carne. Quindi coprite con il coperchio e ponete a fuoco basso la cottura, che dovrà protrarsi per un'ora e mezza.
Mentre la carne cuoce, negli ultimi 15 minuti, dedicatevi alle patate, che dovrete pelare e tagliare a dadini mezzo centimetro l'uno.
Dopo un'ora e mezza aggiungete del brodo per sopperire a quello consumato durante la cottura. Mettete i dadini di patate e lasciate andare per una mezzora. Negli ultimi 10 minuti aggiungete la farina passata al setaccio per far addensare un pochino il brodo. In mezzora anche le patate saranno cotte. Mettete lo spezzatino in un piatto da zuppa, aggiungete un filo d'olio, una spruzzata di pepe nero e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO