
|  | Crock-Pot Slow Cooker Pentola per Cottura Lenta, Capienza 5.7 Litri, Adatta Fino a 8 Persone, 230 W, Digitale, Programmabile, Argento 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 89,93€ | 
  Per cucinare un buon spezzatino con patate e piselli rivolgetevi al vostro macellaio di fiducia per acquistare della buona carne di manza o di vitello se preferite. Gli altri ingredienti sono degli ortaggi più che comuni, spesso già presenti nei frigoriferi italiani. Per uno spezzatino da quattro persone procuratevi quindi:
 Per cucinare un buon spezzatino con patate e piselli rivolgetevi al vostro macellaio di fiducia per acquistare della buona carne di manza o di vitello se preferite. Gli altri ingredienti sono degli ortaggi più che comuni, spesso già presenti nei frigoriferi italiani. Per uno spezzatino da quattro persone procuratevi quindi: 
 Lo spezzatino è un tipo di cottura della carne in umido, molto classico in Italia e all'estero, con cui vengono preparati generalmente dei piatti invernali. Con la cottura in umido si possono cuocere ...
               Lo spezzatino è un tipo di cottura della carne in umido, molto classico in Italia e all'estero, con cui vengono preparati generalmente dei piatti invernali. Con la cottura in umido si possono cuocere ...             Il tacchino è una carne bianca molto gustosa, che può essere cucinata in vari modo tra cui quello con la tecnica in umido, che consente di avere una carne morbida in un brodino o una cremina a seconda...
               Il tacchino è una carne bianca molto gustosa, che può essere cucinata in vari modo tra cui quello con la tecnica in umido, che consente di avere una carne morbida in un brodino o una cremina a seconda...             Conosciuto dalla moltitudine semplicemente come bue appartiene alla famiglia dei bovini.Questi animali sono stati e continuano ad essere molto utilizzati dall'uomo sin dai tempi più antichi, le femm...
               Conosciuto dalla moltitudine semplicemente come bue appartiene alla famiglia dei bovini.Questi animali sono stati e continuano ad essere molto utilizzati dall'uomo sin dai tempi più antichi, le femm...             Lo spezzatino è uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, un secondo cucinato da molti secoli anche nelle case contadine, con la tecnica dello stufato, ovvero della lenta cottura nelle pe...
               Lo spezzatino è uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, un secondo cucinato da molti secoli anche nelle case contadine, con la tecnica dello stufato, ovvero della lenta cottura nelle pe...            |  | Electrolux ESC7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica in Ceramica, Timer, 235 W, 6.8 Litri, Argento 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 62,99€ (Risparmi 36,91€) | 
Per preparare questa ricetta bisogna iniziare con il classico soffritto, e dovrete quindi preparare gli odori, carota, cipolla e sedano. La carota va tagliata in pezzi o a rondelle mentre la cipolla va tritata e il sedano tagliato in pezzi molto piccoli.
Per la carne dovrete procedere al taglio a pezzi a forma di dado se il vostro macellaio non ha già provveduto. Quindi prendete i ¾ della farina e mettetela sui pezzi di carne per infarinarli bene.
Prendete quindi una pentola ben capiente e mettete cinque cucchiai d'olio extravergine d'oliva a scaldare per porre subito gli odori a soffriggere. Ponete il gas a fiamma media e lasciate soffriggere fino a rendere la cipolla trasparente e quindi mettete la carne infarinata a scottare per un paio di minuti, girando spesso per rosolare bene tutti i lati dei pezzi.
Una volta scottata la carne iniziate a versare il vino nella pentola, sfumandolo tutto. Anche qui mescolate bene per farlo insaporire. Aggiungete quindi un rametto di rosmarino e fate finire di sfumare fino a che il vino si sarà quasi tutto condensato. Quindi aggiungete il brodo caldo fino a coprire tutta la carne. Fate iniziare a bollire e abbassate il gas al minimo, coprendo con il coperchio per far cuocere leggermente la carne per 1 ora e mezza.
Mentre lasciate andare la cottura della carne, sbucciate e tagliate a dadini le patate. Quindi lavatele con cura e asciugatele con un canovaccio. Se avete scelto i piselli freschi sgranateli dai baccelli e quindi sbollentateli 5 minuti in acqua salata. Se invece avete scelto quelli surgelati lasciateli sbrinare a temperatura ambiente durante cottura della carne.
Dopo 1 ora e mezzo di cottura mettete le patate nello spezzatino, aggiungendo del brodo se necessario. Dopo 10 minuti mettete anche i piselli e lasciate finire di cuoce per altri 20 minuti.Cercate di far condensare un pochino il brodo aumentando in caso la fiamma e salate a vostro piacimento. A cinque minuti dalla fine della cottura mettete un pochino di farina passata al setaccio, non più di 10 grammi. Servite quindi ben caldo in un piatto da zuppa decorando con un bel rametto di rosmarino.
  Un'ottima variante a questa ricetta può essere la preparazione dello stesso spezzatino ma con patate al forno. Lo spezzatino con patate al forno ha un gusto più secco dato dalle patate ed è veramente squisito grazie al contrasto fra la carne i piselli e le patate al forno.
 Un'ottima variante a questa ricetta può essere la preparazione dello stesso spezzatino ma con patate al forno. Lo spezzatino con patate al forno ha un gusto più secco dato dalle patate ed è veramente squisito grazie al contrasto fra la carne i piselli e le patate al forno.
COMMENTI SULL' ARTICOLO