
Per una veloce minestra di spinaci potrete usare una ricetta molto semplice, che per due persone prevede:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Cominciate la ricetta a partire dagli spinaci, che dovrete lavare accuratamente prima di tagliare via i gambi per tenere solo le tenere foglie. Nel frattempo avrete già messo abbondante acqua salata a bollire per immergervi dunque gli spinaci facendoli cuocere per cinque minuti. Una volta cotti scolateli e metteteli d parte.
Passate dunque ad occuparvi del soffritto, preparando gli ingredienti. Grattate la carota finemente, tritate bene la cipolla e anche il porro.
In un tegame grande mettete il burro e fatelo sciogliere a fuoco medio per poi aggiungere gli ingredienti per il soffritto a fuoco medio. Nel frattempo disponete gli spinaci su un tagliere per tagliarli in tante piccole listelle.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungete gli spinaci in cottura e fateli insaporire bene con gli odori, girando spesso con un cucchiaio di legno per cinque minuti.
Quindi sbucciate la patate e tagliatela in tanti piccoli dadini, partendo da delle rondelle. Appena tagliati aggiungete i dadini alla minestra e mescolate bene per cinque minuti, in modo da far insaporire anche le patate.
Ora salate leggermente e quindi aggiungete il brodo caldo fino a ricoprire interamente gli ortaggi. Se avanza un pochino di brodo vi potrà tornare utile al momento della cottura del riso, che potrebbe asciugare la minestra. Quindi coprite con un coperchio e lasciate andare a fuoco medio per circa mezzora.
Dopo mezzora controllate la minestra, e quindi aggiungete il riso in cottura, versando, se necessario, dell'altro brodo caldo. Lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione del riso, mescolando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno. Infine controllate la salatura della minestra e spegnete il fuoco. Aggiungete il parmigiano grattugiato e spolverate con del pepe a piacere. Quindi condite con un filo d'olio prima di inpiattare e servire in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO