
![]() | DECO 05695 Polvere Ceramica, Bianca Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,24€ |
Questa ricetta prevede ingredienti molto classici che fanno parte della grande tradizione italiana e la loro scelta viene fatta tutte le settimane. Chiedete al vostro macellaio dunque la migliore carne per il ragù.
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Russell Hobbs Desire Tritatutto, 200 W, 1 L, Rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,99€ (Risparmi 7€) |
Cominciate con il preparare gli ingredienti per il soffritto tritando la cipolla, il sedano e grattando la carota. Tagliate quindi a cubetti la pancetta.
Prendete quindi una pentola capiente e ponetevi cinque cucchiai d'olio extravergine. Fate scaldare e quindi mettevi gli odori tritati a rosolare. Quando la cipolla diviene trasparente allora aggiungete la pancetta per farla rosolare un paio di minuti. Infine aggiungete la carne tritata e fate rosolare un paio di minuti.
Dopo un paio di minuti iniziate a sfumare il vino. Mescolate bene affinché sia la carne che la pancetta insaporiscano. Lasciate addensare quasi tutto il vino e aggiungete qualche cucchiaio di brodo di carne o brodo vegetale. Fate insaporire ancora una volta per qualche minuto quindi mettete la passata di pomodoro.
Una volta aggiunta la salsa mescolate bene e salate leggermente. Lasciate cuocere il ragù per almeno 40 minuti. Fate attenzione a che non si attacchi, aggiungendo in caso o dell'acqua di cottura o del brodo. Mettete quindi a cuocere la pasta facendo coincidere le due cotture. Una volta cotta la pasta scolatela e mettetela in una insalatiera grande, versandoci sopra il ragù. Mettete il parmigiano e impiattate ben caldo. Servite con altro parmigiano accanto e del pepe nero a piacere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO