
![]() | Trafila per pasta in bronzo Zucca Fiore di Loto per macchina pasta fresca professionale La Fattorina 1,5kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 55€ |
La pasta con le cozze si può cucinare in moltissimi modi, tra cui, una ricetta molto gustosa, è quella con le patate, cucinata a minestra. Per due persone procuratevi dunque:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Amazy Stendi pasta fresca + foglio illustrativo gratuito con ricette e consigli per l'uso - Secca pasta antiscivolo per asciugare la pasta fresca fatta in casa Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,29€ |
Iniziate la ricetta preparando un piccolo soffritto per cuocere le cozze. Tritate finemente l'aglio, il peperoncino e il prezzemolo. Quindi in una padella grande mettete un filo d'olio, l'aglio e il peperoncino e cominciate a soffriggerli leggermente.
Nel frattempo avrete pulito bene le cozze nel solito modo, togliendo le bavette e grattando le valve con una retina di ferro. Quindi mettetele nell'olio in frittura e coprite con un coperchio a fuoco vivace per farle aprire. Dopo cinque minuti controllate se le cozze sono tutte aperte e quindi spolverate con il prezzemolo e spegnete il fuoco in quel caso.
Lasciate raffreddare un pochino le cozze e quindi toglietele dalle valve per metterle in una piccola scodella. Quindi con l'aiuto di un colino filtrate l'acqua che si è formata nella padella e ponetela in una tazza per riutilizzarla in seguito.
Ora sbucciate le patate con il peeler e quindi disponetele su un tagliere per affettarle prima e poi ridurle a cubetti.
Una volta pronte le patate a cubetti iniziate il soffritto per cuocerle. Tritate finemente lo scalogno e quindi anche il gambo di sedano dopo averlo lavato con cura. In una pentola grande mettete quindi anche cinque cucchiai d'olio extravergine di oliva a scaldare e quindi fateci soffriggere sia lo scalogno che il sedano.
Una volta reso lo scalogno appena trasparente aggiungete le patate a cuocere, facendo rosolare anch'esse qualche minuto nell'olio aromatico prima di aggiungervi l'acqua filtrata delle cozze mescolata con acqua calda, che aggiungerete anche in seguito per ricoprirle se necessario. Quindi portate avanti la cottura per venti minuti.
Dopo venti minuti tirate via due mestoli di patate e schiacciatele con la forchetta per farne una sorta di purea. Riducetela bene e quindi riportatela nella pentola con il resto. Mescolate bene.
Quindi aggiungete anche la salsa di pomodoro, mescolate bene e aggiungete il basilico per cuocere ancora cinque minuti. Aggiungete un pochino d'acqua calda e quindi mettetevi a cuocere anche la pasta fino a fine cottura. Salate e pepate a vostro piacere e aggiungete le cozze che avevate messo da parte. Spolverate con del prezzemolo e servite in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO