
Per preparare la ricetta della pasta con i funghi e le salsicce servono pochi ma gustosi ingredienti. Per due persone procuratevi dunque:
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us...
Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate... ![]() | Del - Set di 3 Colini Flanella - Colino Panno - 16, 18 e 20 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,67€ |
Iniziate la preparazione del piatto dagli ingredienti per il soffritto. Tritate dunque la cipolla, e grattate la carota con il grattaverdure. Quindi tagliate a cubetti la pancetta.
Poi prendete i funghi e lavateli accuratamente, per togliere qualsiasi traccia di terriccio. Quindi tagliateli a fette e metteteli da parte.
Ora è la volta della salsiccia. Incidetela e quindi sfilatela dal budello per tagliarla in tanti piccoli pezzi.
Prendete ora una padella ampia e antiaderente, versateci dentro quattro cucchiai d'olio e fatelo scaldare per mettervi a friggere gli odori precedentemente preparati, la carota e la cipolla, con la pancetta. Quindi aggiungete la salsiccia, fatela rosolare e sfumate il vino bianco.
Dopo aver sfumato il vino bianco lasciando però il sughetto di fondo, aggiungete i funghi per iniziare a cuocerli. Salate e pepate leggermente e mescolate bene per iniziare ad insaporire. Lasciate la fiamma medio bassa e coprite con un coperchio per continuare la cottura per circa un quarto d'ora. Controllate di tanto in tanto la cottura.
Nel frattempo avrete messo l'acqua a bollire per cuocere la pasta e far coincidere i tempi di cottura, e una volta pronta scolatela e saltatela nella padella con i funghi per mescolarla bene e amalgamare il tutto. Avrete già tritato il prezzemolo e grattato il formaggio, che unirete alla pasta nella padella. Mescolate di nuovo bene e impiattate per servire ben caldo in tavola, con del pepe nero da macinare accanto.
In questa ricetta abbiamo utilizzato degli ovuli, una delle tipologie di funghi più facile da trovare in commercio e da trovare fresca per gran parte dell'anno. Se però avete la passione di andare a funghi, se li doveste trovare in vendita o se avete un amico generoso che può regalarveli, vi consigliamo di provare questa pasta alla salsiccia con dei finferli o con dei porcini freschi ed il risultato sarà garantito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO