
La pasta con i ceci è un piatto semplice e povero della cucina italiana, ma pieno di gusto e nutrimento che viene realizzato con pochi ingredienti classici dell'orto, spesso presenti anche in casa. I ceci secchi devono essere messi a bagno 24 ore prima di essere cotti. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
I ceci sono il frutto di una pianta che appartiene alla famiglia delle “Fabaceae” il cui nome scientifico è “Cicer Arientinum”.Questo legume rappresenta un alimento molto antico della nostra società...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... Per prima cosa avrete messo a bagno i ceci per almeno 24 ore prima della cottura. Quindi dedicatevi al soffritto. Sbucciate lo spicchio d'aglio e lavate bene la costa di sedano. Quindi tagliatela in tre strisce e poi tagliatela ognuna in piccoli pezzi, prima di tritarla finemente con un coltello grande e affilato. Quindi mettete tre cucchiai d'olio extravergine d'oliva in un tegame grande.
Mettete il tegame a scaldare e quando l'olio è caldo metteteci l'aglio e la costa di sedano tritata, per farli soffriggere. Una volta dorata aggiungete tutta la salsa di pomodoro e fartela cuocere per circa 5 minuti.
Dopo aver insaporito la salsa di pomodoro aggiungete i ceci che avete tenuto a bagno versando la stessa acqua. Fate andare quindi per circa cinque minuti, mescolando e insaporendo bene. Quindi aggiungete il brodo caldo e salate. Lasciate andare a fuoco medio per circa 2 ore se avete scelto quelli secchi, mentre appena 15 minuti se avrete scelto quelli precotti. Anche in questo caso versateli con la stessa acqua di conserva della scatola. Lasciate comunque andare il brodo facendolo bollire.
Quando avrete ultimato la cottura dei ceci, prendere le tagliatelle e spezzatele. Quindi mettetele nella minestra di ceci e fatele cuocere. Fate asciugare anche un pochino il brodo e quando avrete ultimato la cottura aggiungete il pepe nero a vostro piacere e il parmigiano grattato. Mescolate bene e quindi servite in una scodella da zuppa, decorando e aromatizzando con il rametto di rosmarino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO