
La ricetta per una buona pasta con i fiori di zucca prevede pochi ingredienti comuni in Italia, molto gustosi e delicati. Per una pasta da due persone procuratevi:
Le fettuccine sono una pasta fresca diffusa in tutta Italia, ma la patria della fettuccina è senza ombra di dubbio l'Emilia Romagna, dove la sfoglia ancora oggi viene tirata rigorosamente a mano per g...
Le tagliatelle con la salsiccia sono un piatto veloce e molto amato dai giovani, a meno che non decidiate di preparare voi stessi le tagliatelle, allungando così i tempi. Per creare un piatto fresco e...
Le tagliatelle alla papalina sono un piatto tipico romano che nasce recentemente sembra per accontentare il cardinale Pacelli, poi Papa Pio XII, che chiedeva ad un ristorante famoso presso il vaticano...
Le tagliatelle al prosciutto sono un piatto ottimo e gustoso realizzato secondo vaie ricette. Una ricetta molto fresca e leggera, ottima per tutte le stagioni, è quella delle tagliatelle in bianco con... ![]() | Severin KM 3920 MR Twister per Creare Spirali di Verdure Extra-Lunghe di Zucchine/Carote/Cetrioli/Patate/Patate Dolci Prezzo: in offerta su Amazon a: 83€ |
Cominciate la ricetta a partire dalla preparazione delle zucchine che dovrete lavare con cura e disporre su un tagliere. Quindi tagliate via le estremità e poi iniziate a tagliarle prima a rondelle e poi a sminuzzarle grossolanamente.
Ora dedicatevi ai fiori di zucca a cui dovrete delicatamente togliere il gambo con il pistillo interno per tenere solo i petali intorno. Quindi lavarli accuratamente e dividerli in tre strisce grandi. Quindi asciugateli e metteteli da parte.
Una volta pronti gli altri ingredienti dedicatevi al soffritto, tagliando a cubetti la pancetta e tritano grossolanamente lo scalogno. Quindi mettete dieci cucchiai di olio in una padella ampia e antiaderente e iniziate a scaldarli per poi soffriggere dentro lo scalogno con la pancetta.
Una volta soffritto leggermente (ricordate che lo scalogno è molto delicato), unite le zucchine e iniziate a farle cuocere a fuoco medio per circa una ventina di minuti. Quindi aggiungete anche i fiori di zucca e lasciate andare per altri 5 minuti, prima di sfumare il vino.
Nel frattempo prendete la bustina di zafferano e versatela nel latte. Mescolate bene in modo da ottenere un composto uniforme e ben amalgamato da versare dunque nella padella con le zucchine. Fate sobbollire leggermente.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua salata per la pasta e quindi lessato anche le tagliatelle. Una volta pronte scolatele e saltatele nella padella con le zucchine e la cremina di zafferano. Mescolate bene a fuoco dolce per un paio di minuti e quindi aggiungete il parmigiano grattato. Mescolate ancora e spegnete il fuoco. Quindi impiattate e servite ben caldo in tavola, con il macinino del pepe bianco accanto per chi volesse speziare un pochino il proprio piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO