penne burro e salvia
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:15:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 140 grammi di pasta secca all'uovo
- 30 grammi di burro
- 4 foglie di salvia
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 372Kcal
- 14g di grassi
- 14g colesterolo
- 2g di fibre
- 9g di proteine
Il primo piatto che vi proponiamo oggi, sono le penne burro e salvia, da realizzare in casa velocemente e con un ottimo risultato.
La salvia è una pianta che cresce a cespuglio, dal profumo inconfondibile ed unico, che rende particolare ogni piatto con l'aggiunta di essa.
Una porzione al giorno pari a 70 grammi di questa pietanza, è il quantitativo ideale da assumere, ricordando che per chi soffre di problemi legati alla celiachia, deve sostituire la pasta classica di semola di grano, con quella senza glutine.
Oltre alle penne, potete utilizzare qualsiasi pasta gradite anche quella fresca fatta in casa.
Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
140 g di penne
30 g di burro
4 foglie di salvia fresca
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Iniziate la ricetta aggiungendo sale fino a vostro gradimento nell'acqua di cottura della pasta (1) ed una volta in ebollizione unitevi le panne (2). Mescolate con un mestolo e lasciate in cottura per il tempo indicato sulla confezione o come preferite assaporare la pasta. Nel frattempo lavate la salvia sotto abbondante acqua corrente, evitando di sfregare le foglie con le dita delle mani (3).
Una volta lavata accuratamente, ponetela sopra un foglio di carta assorbente (4) e girate le foglie per eliminare l'acqua in eccesso (5). Terminato questo passaggio, lasciate da parte le foglie di salvia in un piattino piano (6).
A questo punto, prendete una padella di medie dimensioni ed aggiungete il burro (7), fino al completo scioglimento (8) lasciando cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, stando attenti che questo non frigga. Ora unitevi la salvia lavata precedentemente (9).
Una volta che le foglie di salvia sono in padella, mescolate bene affinché il burro sciolto prenderà il sapore ed il profumo particolare di questa pianta (10). Dopo con un mestolo di legno, togliete tre foglie di salvia (11), lasciandone solamente una in padella, che servirà a far mantenere il profumo al burro ed eventualmente come decorazione del pietanza una volta completata la ricetta (12).
Adesso che le penne sono pronte, scolatele in uno scolapasta (13) ed uniteli in padella con il burro fuso e la foglia di salvia che avete lasciato (14). Ora con un mestolo di legno, mescolate bene amalgamando il burro con la pasta (15). Impiattate e servite la pietanza in tavola ben calda, accompagnandola con del buon vino bianco dal retrogusto leggermente fruttato, nel caso qualcuno volesse servirsene.
-
La pasta burro e salvia è un piatto semplicissimo ma di gran gusto, grazie alla pancetta e alla salvia, una pianta molto
visita : pasta burro e salvia
COMMENTI SULL' ARTICOLO