
La ricetta per due persone con la quale potete cucinare delle ottime penne con tonno e olive prevede i seguenti ingredienti:
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le penne con la salsiccia sono tra i piatti di pasta più amati dagli italiani, vuoi per la bontà delle nostre salsicce, vuoi per la facilità di preparazione che consente in 15 minuti di preparare un o...
Le pennette con la ricotta e le zucchine sono un gustoso piatto che potrete offrire ai vostri ospiti preparandolo velocemente. Il piatto infatti è di realizzazione molto semplice e veloce, ma regala o...
Le penne con il tonno e i pomodorini sono uno dei grandi classici della cucina italiana, siciliana nello specifico, particolarmente popolari tra i giovani, oppure come pasta di mezzanotte al posto dei... ![]() | Penne Gel Bianche Punta Fine per Artisti con Inchiostro Archival Penna da Disegno Fine Penne Roller per Illustrazione (3, Bianco) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,97€ (Risparmi 2€) |
Cominciate la ricetta con il classico soffritto di cipolla, che dovrete tritare finemente con il coltello grande o con la mezzaluna. Quindi ponete in una padella ampia ed antiaderente cinque cucchiai di olio extravergine di oliva a scaldare. Una volta caldo mettete a soffriggere la cipolla a fuoco dolce, insieme alle acciughe, finché queste non si saranno sciolte, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
Nel frattempo prendete le olive e disponetele sul tagliere. Con il coltello grande iniziate a tagliarle a rondelle per poi metterle da parte in una ciotolina.
Quando le acciughe si sono sciolte aggiungete anche il tonno che avrete precedentemente sbriciolato e lavorato con una forchetta. Giratelo bene nell'olio aromatizzato dalle acciughe e quindi aggiungete anche le rondelle di olive, lasciando andare per circa cinque minuti e girando spesso con il cucchiaio di legno, a fuoco medio prima e a fuoco dolce poi.
Nel frattempo avrete messo già l'acqua salata a bollire per lessare la pasta che una volta cotta dovrà essere scolata bene e quindi saltata in padella. Mescolatela bene per insaporirla con l'olio e il tonno, sempre con un cucchiaio di legno e a fuoco dolce per un minuto. Quindi spegnete il fuoco, impiattate e servite in tavola ben caldo, decorando e profumando il piatto con due foglie di basilico ben lavate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO