
Il risotto ai piselli si cucina con pochi ingredienti, da scegliere se freschi o surgelati, come i piselli, e altri che si hanno comunemente in casa. Per un risotto da quattro persone bastano infatti:
Il risotto è uno dei piatti più classici della cucina italiana, un piatto molto versatile, da cucinare con molti ingredienti, con origine probabilmente nel settentrione della penisola. È infatti al no...
Il risotto è uno dei piatti tradizionali dell'Italia, e gli italiani sono gli unici al mondo ad utilizzare questa particolare tecnica di cottura per il riso, che lo mantiene cremoso grazie all'aggiunt...
Il risotto ai gamberetti è un piatto fresco e vivace, ottimo per l'estate in riva al mare o nei ristoranti di qualsiasi categoria. La sua preparazione è quella classica dei risotti, semplice e relativ...
Il risotto ai porri è un'altra delle tante ricette povere italiane che nel corso del Novecento è divenuta una prelibatezza. Nato dalla tradizione contadina del nord, questo piatto oggi può far tranqui... ![]() | Equinox 508937 - Coppapasta in Nylon/Acciaio Inox, Confezione da 4 Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,94€ |
Iniziate la preparazione di questo piatto dal soffritto. Quindi iniziate dal classico trito di cipolla, da tagliare finemente. Quindi in una pentola ampia mettete 30 gr di burro e tre cucchiai d'olio extravergine e fate scaldare bene prima di mettere la cipolla a soffriggere.
Se avete scelto l'opzione con i piselli freschi, mentre scaldate il brodo vegetale, fateli sbollentare per qualche minuto nel brodo e poi toglieteli con un mestolo forato per metterli da parte.Quando la cipolla si è fatta trasparente aggiungete i piselli e iniziate a insaporire bene nel soffritto aggiungendo anche del pepe appena macinato. Lasciate andare per qualche minuto e poi scostate tutti i piselli su un lato.
Quindi ora alzate la fiamma e mettete tutto il riso nella parte della pentola libera dai piselli. Fate tostare il riso per un minuto, massimo due, girandolo continuamente e abbassate subito la fiamma a gas medio. Iniziate quindi a sfumare il vino, mescolando spesso finché non evapora del tutto.
Lasciate cuocere il riso secondo i tempi di cottura indicati in confezione mentre aggiungete il brodo vegetale, lentamente come nella consueta preparazione dei risotti italiani. Continuate ad aggiungere il brodo facendo gonfiare lentamente il riso. Nel frattempo grattate il formaggio e salate negli ultimi minuti. Una volta pronto mantecate con il burro rimanente e con il parmigiano, quindi impiattate e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO