
![]() | Paderno 49827-99 Spiralizer Tagliaverdure a Tre Lame, Inox Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,71€ |
Per una preparazione veloce ma comunque sia molto gustosa, vi basteranno alcuni ingredienti che probabilmente avrete già in casa. Per i funghi invece avrete solo l'imbarazzo della scelta e potrete utilizzare i vostri preferiti. Per preparare gli spaghetti per quattro persone procuratevi:
Gli spaghetti con i funghi vengono cucinati seguendo varie ricette che seguono in genere un andamento stagionale, che li vede cucinati con la panna in inverno e con il vino bianco in estate, rinfresca...
Quando l'estate entra nella sua ultima fase, e iniziano a cadere le prime piogge sul terreno ancora caldo, quello è il momento in cui, andando in giro per i boschi è possibile imbattersi in questi buf...
Il risotto è uno dei piatti più classici e famosi della tradizione culinaria italiana, molto conosciuto ed imitato anche nel resto del mondo, in cui il tipo di cottura del riso è nettamente diverso ri...
I funghi botanicamente rappresentano un vero e proprio regno, distinto da quello vegetale, il regno dei Fungi, con cui si classificano anche quelli unicellulari, non interessanti per l'alimentazione. ... Iniziate a preparare i funghi, lavandoli con cura, tagliandi via la parte finale del gambo e della pelle se avrete optato per i normali cappelli. Ma in questo caso tutto dipenderà dalla scelta che avrete fatto. Quindi tagliateli a fette.
Preparate quindi il classico soffritto, tritando la cipolla, e ponendola a dorare con alcuni cucchiai d'olio a fuoco moderato finché non diviene trasparente. Lasciatela andare per un paio di minuti circa prima di aggiungere i funghi.
Una volta dorata la cipolla aggiungete i funghi, salate e mescolate bene per farli insaporire per qualche minuto. Quindi iniziate a sfumare il vino, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, controllando sempre che vi sia sempre un sughetto sul fondo dovuto alla sudorazione dei funghi e al vino. Questo sughetto deve essere abbastanza liquido, ricordando che sarà lui a condire la pasta insieme ai funghi. Potete aiutarvi in caso questo si asciugasse con l'acqua di cottura che intanto avrete messo a scaldare.
Naturalmente avrete già provveduto a mettere l'acqua a bollire. Fate coincidere la cottura della pasta con quella dei funghi. Mettete a cuocere la pasta e quindi grattugiate il parmigiano e tritate il prezzemolo. Una volta cotta la pasta scolatela e saltatela in padella. Mescolate bene a fuoco molto basso per un paio di minuti, aggiungendo il parmigiano e il prezzemolo. Quindi impiattate e servite ancora caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO