
![]() | Ho voglia di dolce. 150 ricette golose made with love Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,21€ (Risparmi 2,69€) |
La ricetta del polpettone non è molto difficile, l’importante è seguire bene i passi fondamentali e stare attenti alle dosi in cui vengono utilizzati gli ingredienti. Per poter preparare questo secondo piatto per una dose destinata a 4 persone, occorrono i seguenti elementi nelle seguenti misure:400 grammi di mollica di pane500 grammi di carne macinata40 grammi di parmigiano grattugiato5 foglie di basilico100 ml di olio extravergine di oliva3 uova intere1 pizzico di pepe1 pizzico di sale.
Se stavate cercando una ricetta facile e veloce da cucinare ma allo stesso tempo molto saporita, gli straccetti di vitello sono sicuramente ciò che fa al caso vostro. Questa ricette infatti richiede m...
Fra le numerose ricette che si possono cucinare per festeggiare il Carnevale le castagnole sono sicuramente una delle più apprezzate e cucinate almeno a livello casalingo. Oltre ad essere molto buone ...
Conoscere tutti i segreti delle tecniche di cottura e preparazione dei cibi è molto importante per cucinare pietanze, sia per ottimizzare gli sforzi che per capire come realizzare le ricette....
Nel periodo di carnevale si trovano sempre un sacco di frittelle, frittelle vuote, frittelle con la crema, frittelle con la marmellata ecc. Tutte queste frittelle sono molto buone, ma per chi cerca qu... ![]() | Moulinex OW210130 Pain Plaisir Macchina per il Pane, Capacità 1 kg, 12 Programmi Automatici Prezzo: in offerta su Amazon a: 85,88€ (Risparmi 39,11€) |
Iniziare la preparazione del polpettone partendo dal pane, il quale andrà riposto in un recipiente capiente con dell’acqua affinché questi si spugni. Appena possibile, rimuovere la crosta e sbriciolare la mollica.
Dopo aver spugnato il pane, prendere un recipiente e riporre al suo interno la carne macinata con la mollica sbriciolata, le uova e il basilico.
Dopo aver messo insieme tutti gli ingredienti iniziare ad impastare il tutto così da amalgamare ogni elemento. Infine, aggiungere il parmigiano grattugiato e impastare nuovamente fino a raggiungere un unico composto.
Ora che l’impasto è pronto, si può procedere con il dare la forma che più si preferisce: in questo caso abbiamo optato per il formato classico, ovvero lungo e affusolato. In seguito riporre il polpettone in una pirofila con l’olio extravergine di oliva.
Dopo aver riposto il polpettone nella pirofila, aggiungere sulla superficie un dado e dell’altro olio extravergine di oliva e poi infornare ad una temperatura pari a 120°C per circa 30-40 minuti. Quando questo sarà pronto, lo si potrà servire in tavola ancora caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO