![]() | Ho voglia di dolce. 150 ricette golose made with love Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,21€ (Risparmi 2,69€) |
La ricetta della vellutata di zucca è molto semplice da realizzare ed è possibile aggiungere anche qualche altro ingrediente, tra verdure o spezie o ortaggi, per garantire una cremosità e un gusto unico. Per preparare una vellutata di zucca, per una dose destinata a 4 persone, occorrono i seguenti ingredienti nelle seguenti misure:400 gr di zucca250 gr di funghi champignon1 pizzico di pepe1 pizzico di maggiorana1 pizzico di sale1 spicchio di aglio380 gr di riso integrale30 ml di olio extravergine di oliva.
![]() | Philips HR2455 / 09 Inserti stampati Stampi per biscotti (accessorio originale per Pastamaker, Collezione Avance), acciaio inossidabile, bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ (Risparmi 4€) |
Iniziare la preparazione della vellutata di zucca partendo dall’alimento protagonista (1). Tagliare la zucca in piccoli cubetti così da garantire una cottura più rapida (2). In seguito, riponetela all’interno di una padella antiaderente senza olio, nel caso voleste evitare l’aggiunta di grassi, altrimenti versate anche 50 ml di olio extravergine di oliva più uno spicchio di aglio (3) e lasciate cuocere il tutto per pochi minuti.
Dopo pochi minuti di cottura, aggiungete un bicchiere di acqua all’interno della padella (4), per consentire una miglior cottura. Successivamente, aggiungere la quantità necessaria di funghi champignon, tagliati a fette (5) e lasciate cuocere il tutto a fiamma moderata per almeno 15-20 minuti (6).
Ultimata la cottura della zucca con i funghi (7), riporre tutta la vellutata all’interno di un recipiente dai bordi alti (8) e con l’ausilio di un minipimer iniziate a frullare il tutto fin quando gli ingredienti non assumeranno le sembianze di un composto omogeneo e cremoso (9).
È possibile gustare la vellutata di zucca con l’aggiunta del riso integrale (10). Quindi, riponete il riso all’interno di una pentola con dell’acqua e lasciate cuocere il tempo necessario e salate quanto basta (11). Al termine della cottura, versate il riso all’interno della vellutata e servite in tavola aggiungendo del prezzemolo (12).
COMMENTI SULL' ARTICOLO