![]() | Stampino per biscotti a forma di coniglio, in acciaio inox antiruggine, da 10 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,22€ |
Per cucinare l'agnello alla cacciatora secondo varie ricette tra le quali una che per due persone prevede:
![]() | Yosoo cuscino per ginocchio, a memoria di forma, cuscino ortopedico per ginocchio, anca, coscia, 4 colori (bianco) Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,99€ |
Cominciate con il lavare bene l'agnello e poi disporlo in un tagliere. Nei punti dove il vostro macellaio ha effettuato i pre-tagli passate con il coltello e dividete bene la carne in pezzi.
Quindi iniziate a preparare il trito. Sbucciate l'aglio e tritate bene i due spicchi, poi lavate il rosmarino, prendete tutte le foglioline e tritate anch'esse. Mettete tutto da parte in un piattino.
Prendete ora un tegame capiente e metteteci a scaldare cinque cucchiai d'olio extravergine di oliva e quindi una volta pronto metteteci anche l'agnello a rosolare bene in tutte le sue parti. Quindi una volta rosolato pepate e salate a vostro piacere.
Dopo aver salato e pepato l'agnello prendete due cucchiai di farina e aggiungeteli, mescolando bene con il cucchiaio di legno. Quindi aggiungete anche il bicchiere di aceto di mele e quello di acqua calda. Mescolate ancora, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa mezzora.
Dopo circa mezzora di cottura aggiungete anche il trito di aglio e rosmarino, e quindi dopo cinque minuti anche le alici. Lasciate andare giusto il tempo di sciogliere le acciughe e quindi spegnete il fuoco per servire in tavola ancora ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO