
|  | Meshen Stampo per 6-cavità Teglia Antiaderente da Forno in Acciaio al Carbonio, Addensato Oro Champagne 4mm,Modello a Cartoni Animati- Coniglio 	    Prezzo:   in offerta su Amazon a: 9,99€ | 
  Per realizzare il maiale alle prugne ci sono molte ricette. Per due persone procuratevi i seguenti ingredienti:
 Per realizzare il maiale alle prugne ci sono molte ricette. Per due persone procuratevi i seguenti ingredienti:
 Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...
               Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que...             L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...
               L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog...             Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...
               Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de...             Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin...
               Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin...            Cominciate la ricetta lavorando sul maiale. Prendete la bistecca e mettetela sul tagliere per ridurla prima a listelle (1) e poi tagliarla a dadini (2) da mettere a parte (3) in una ciotolina.
Ora prendete le prugne e lavatele bene (4) sotto l'acqua corrente, asciugatele e mettetele sul tagliere. Quindi apritele, snocciolatele (5) e tagliatele in spicchi (6), da mettere in una ciotolina a parte.
Poi sbucciate la patata (7) e tagliatela a dadini (8) da mettere in una ciotolina (9) a parte.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire per lessare le patate. Immergetele (10) nell'acqua e fatele lessare (11) per circa 20 minuti o finché non saranno cotte per poi prenderle con una ramina e metterle in una ciotolina (12) a parte.
Ora schiacciate le patate (13) con la forchetta, unitevi 50 g di burro (14) e continuate a schiacciare le patate con la forchetta. Infine unite anche il latte caldo (15), un poco alla volta, continuando a schiacciare e a mescolare con la forchetta, fino ad ottenere una purea.
Ora prendete il burro restante e fatelo sciogliere (16) in un tegame e una volta sciolto unite i dadini di maiale (17) a rosolare bene qualche minuto. Una volta rosolato pepate (18) con del pepe nero macinato fresco e aggiustate di sale.
Una volta rosolato versate il vino rosso (19) sul maiale e fate sfumare. Quindi aggiungete anche uno o due mestoli di brodo caldo (20) e continuate la cottura per circa mezzora ancora (21) continuando ad aggiungere brodo all'occorrenza.
Una volta arrivato a cottura, togliete il maiale dal tegame con una ramina per non togliere anche il sughetto di fondo nella pentola. Mettetelo a parte in una ciotolina (22) e mantenete il fuoco acceso sotto al tegame, usando una fiamma dolce. Quindi unite nello stesso tegame le prugne (23) a cuocere nello stesso sughetto della carne e fatele cuocere aggiungendo un mestolo di brodo (24) per circa un quarto d'ora.
Quando le prugne saranno cotte unite di nuovo nel tegame la carne di maiale (25) e fatela insaporire per qualche minuto con la frutta, usando una fiamma dolce. Mescolate bene (26) e poi con una ramina prendete tutta la preparazione per metterla in una ciotolina (27). Quindi prendete i piatti ed impiattate mettendo una parte di carne ed una parte di purea di patate. Servite subito in tavola ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO