
![]() | 4YANG, dadocumenti per cipolle, Pomodoro, peperoni, Patate, Funghi Prezzo: in offerta su Amazon a: 287,27€ |
Per la preparazione di questo contorno per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
I finocchi gratinati sono un contorno delizioso molto amato soprattutto nell'Italia centrale, ottimo per accompagnare le carni di maiale in particolare o la selvaggina, come il cervo e altra carne da ...
Le zucchine gratinate sono un gustoso antipasto o un ottimo contorno da associare a piatti di carne bianca o a pesce. La loro preparazione è estremamente semplice e si possono realizzare in circa mezz...
Realizzare questa pietanza gustosa e veloce, è un modo molto semplice ed anche divertente.I piselli con le uova si sposano alla perfezione ed insieme possiamo considerarlo un piatto unico completo, ...
Il petto di pollo con i funghi è un piatto giovanile e semplice da realizzare, amato per i suoi sapori delicati in particolare dalle ragazze. La scelta dei funghi chiaramente cambia anche il gusto del... Iniziate la ricetta ponendo i funghi chiodini sopra un tagliere e con un coltello dalla lama seghettata eliminate parte di gambo (1), dopo sotto abbondante acqua corrente lavate l'ortaggio accuratamente (2) per eliminare eventuali residui di terra, ed una volta completato questo passaggio, lasciate da parte i funghi chiodini in un piattino (3).
Ora prendete una padella di medie dimensioni con il fondo antiaderente, ed aggiungete al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (4), una volta ben caldo, unitevi gli spicchi di aglio interi (5) lasciando soffriggere per qualche minuto a fiamma bassa. Una volta che l'aglio inizierà a dorarsi, aggiungete i funghi chiodini lavorati in precedenza (6) lasciando cuocere a fiamma moderata.
A questo punto aggiustate di sale fino a vostro gradimento i funghi in padella (7), e sfumate con il vino rosso alzando un po la fiamma del fornello (8), infine spolverate con il pepe nero macinato fresco (9) e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto con mestolo di legno. Una volta terminata la cottura, impiattate e servite in tavola la pietanza ben calda, accompagnandola con del buon vino rosso giovane e per chi volesse servirsene, potete servire del pane fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO