cavolfiore ricette
 
        
                            
Il cavolfiore può essere bianco o verde.  Il cavolo bianco ha una forma più tonda mentre quello verde presenta delle cime più appuntite. 
In cucina è molto utilizzato per cucinare delle buone zuppe o minestre per scaldarsi dal freddo dell’inverno, ma può essere anche utilizzato d’estate in alternativa alle solite insalate.
Nella sezione cavolfiore potrete trovare tante ricette tradizionali oppure originali.
Il cavolfiore è un alimento poco calorico ma anche in piccole quantità può saziare in quanto ricco di acqua. Il cavolfiore contiene anche molti Sali minerali e molte vitamine come la vitamina A, la C e la vitamina K,. Non contiene glutine quindi è molto indicato per chi è celiaco. Il cavolfiore ha molte proprietà, per esempio regola il battito cardiaco, e stimola il funzionamento della tiroide. In cucina è molto odiato dai bambini per colpa della puzza che sprigiona quando viene cucinato,
 ... continua  Articoli su : cavolfiore ricette
- 
  
         
         Potete assaporare il cavolfiore sia come lo abbiamo cucinato noi, molto leggero e allo stesso tempo saporito, oppure gratinato al forno. Potete assaporare il cavolfiore sia come lo abbiamo cucinato noi, molto leggero e allo stesso tempo saporito, oppure gratinato al forno.
- 
  
         
         Il cavolfiore con le patate, è un ottimo contorno sfizioso e nutriente che potete proporre sia in famiglia, sia per una cena tra amici, da servire con del buon vino bianco. Il cavolfiore con le patate, è un ottimo contorno sfizioso e nutriente che potete proporre sia in famiglia, sia per una cena tra amici, da servire con del buon vino bianco.
- 
  
         
         La pasta con il cavolfiore, è ideale per una cena tra amici, o anche per variare la vostra dieta quotidiana. Gli ingredienti sono sani e genuini. La pasta con il cavolfiore, è ideale per una cena tra amici, o anche per variare la vostra dieta quotidiana. Gli ingredienti sono sani e genuini.
- 
  
         
         Questo alimento ricco di proprietà benefiche, e' ottimo per chi segue una dieta personalizzata perché molto ricco di vitamine, per questo e' consigliato anche per la dieta dei bambini. Questo alimento ricco di proprietà benefiche, e' ottimo per chi segue una dieta personalizzata perché molto ricco di vitamine, per questo e' consigliato anche per la dieta dei bambini.
- 
  
         
         La ricetta del cavolo bollito è una pietanza assolutamente salutare, nutriente e, inoltre, sazia molto. la ricetta del cavolo bollito prevede la cottura del cavolo all'interno di una pentola con dell' La ricetta del cavolo bollito è una pietanza assolutamente salutare, nutriente e, inoltre, sazia molto. la ricetta del cavolo bollito prevede la cottura del cavolo all'interno di una pentola con dell'
- 
  
         
         Il cavolfiore è una verdura non molto amata dalle persone, soprattutto dai bambini. Probabilmente è Il cavolfiore è una verdura non molto amata dalle persone, soprattutto dai bambini. Probabilmente è
- 
  
         
         La pasta al cavolfiore è un'ottima idea per cucinare un primo di verdura ricco di proprietà benefiche...scopri con noi come cucinare questo piatto La pasta al cavolfiore è un'ottima idea per cucinare un primo di verdura ricco di proprietà benefiche...scopri con noi come cucinare questo piatto
- 
  
         
         Il cavolfiore al forno è un piatto che accompagna molto bene come contorno le carni di selvaggina, n Il cavolfiore al forno è un piatto che accompagna molto bene come contorno le carni di selvaggina, n
- 
  
         
         Il cavolfiore con le patate è un contorno perfetto per i pesci grassi e le carni bianche, ma per la Il cavolfiore con le patate è un contorno perfetto per i pesci grassi e le carni bianche, ma per la
- 
  
         
         Preparare una torta salata con il cavolfiore può essere davvero una bella idea per servire il cavolfiore a grandi e piccini e per preparare qualcosa di diverso. Vi proponiamo una ricetta che potete pr Preparare una torta salata con il cavolfiore può essere davvero una bella idea per servire il cavolfiore a grandi e piccini e per preparare qualcosa di diverso. Vi proponiamo una ricetta che potete pr
- 
  
         
         La ricetta del cavolfiore gratinato è molto semplice e anche abbastanza sbrigativa. La ricetta del cavolfiore  gratinato prevede una prima cottura del cavolo nell'acqua, quindi bollito. In seguito lo La ricetta del cavolfiore gratinato è molto semplice e anche abbastanza sbrigativa. La ricetta del cavolfiore  gratinato prevede una prima cottura del cavolo nell'acqua, quindi bollito. In seguito lo
- 
  
         
         La minestra di cavolfiore è un piatto tipicamente invernale dal sapore ricco e nostrano. E' un piatt La minestra di cavolfiore è un piatto tipicamente invernale dal sapore ricco e nostrano. E' un piatt
prosegui ..., un piccolo trucco per far in modo che la puzza non invada troppo la casa e di mettere sopra il coperchio della pentola del pane secco e della mollica imbevuta di aceto.
Il cavolfiore può essere anche un buonissimo antipasto o addirittura un aperitivo, cucinato con una pastella e poi fatto friggere, il risultato è ottimo! La classica pastella che si utilizza solitamente per fare un buon cavolfiore fritto è costituita da farina, acqua frizzante, uova; questo metodo può essere utilizzato anche per far mangiare questo ortaggio ai più piccoli. Prima di friggerlo però farlo cuocere un po’ in acqua bollente.
Un’altra ricetta molto sfiziosa è il cavolfiore gratinato. È una tipica ricetta invernale molto veloce e decisamente molto gustosa. Per prima cosa far lessare i cavolfiori, poi metterli in una teglia e ricoprirli di besciamella, e infornare. 
Il cavolfiore è ottimo anche come idea regalo per gli amici che amano la cucina, presentarsi con un barattolo di cavolfiori sott’olio fatti in casa fa sempre grande scena. La preparazione è molto facile, ma bisogna ammettere che il profumo non è dei migliori per via dell’aceto che deve bollire e del cavolfiore. La preparazione è questa: far bollire l’aceto con dell’alloro, il pepe nero in grani e se si vuole un po’ di chiodi di garofano, quindi mettere i cavolfiori tagliati a cimette, farlo bollire per pochi minuti, scolateli e fateli asciugare su di un canovaccio; quando le cimette saranno asciutte, disporle in un barattolo e riempirlo di olio fino a ricoprire tutto il cavolfiore, sigillare bene e conservare in ambiente asciutto.