patate e piselli in umido
Ricetta italia
Viene servita come contorno
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:45:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:35:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di patate
- 150 grammi di piselli freschi
- 100 grammi di conserva di pomodoro
- 100 grammi di tonno
- 30 grammi di cipolle
- 50 centilitri di brodo vegetale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 370Kcal
- 7g di grassi
- 7g colesterolo
- 13g di fibre
- 23g di proteine
Questo contorno si presenta con una ricetta semplice ma molto gustosa, ottima sia come secondo piatto, che come contorno in particolare per il pesce, specialmente per i molluschi. Per la sua preparazione non vi servirà molto tempo e nemmeno molti soldi visto che si tratta di una ricetta che è pronta in 45 minuti dal costo complessivo di 2-3 euro. In compenso però riuscirete a cucinare un contorno ricco e nutriente ideale per dare un po' di sapore alle verdure in umido e per accompagnare piatti importanti.
La ricetta delle patate e piselli in umido è semplice da cucinare e preparare con degli ingredienti molto comuni. Per due persone procuratevi quindi:
1 patata grande da 400 g
150 g di piselli surgelati o freschi
100 g di passata di pomodoro
100 g di tonno sgocciolato
½ cipolla bianca grande
½ litro di brodo vegetale
-
Le carote al burro sono un piatto della cucina settentrionale, molto cucinate anche in Francia, paese che ne rivendica l'origine. Sono un piatto semplice ma al tempo stesso molto nutriente, che sfrutt... -
I piselli con la pancetta sono un gustoso contorno, che può essere sfruttato anche come secondo per chi preferisce dei vegetali pur non essendo vegetariano. I piselli vengono aromatizzati con gusto da... -
Le uova con gli asparagi sono un piatto molto comune, con due sapori che si sposano perfettamente. Gli asparagi infatti possono associarsi a vari gusti, tra cui le uova. Ottime sono infatti le frittat... -
I piselli con le carote sono un ottimo contorno da servire con i secondi piatti come la carne e in particolare l'ossobuco, ma possono trasformarsi essi stessi in un secondo piatto gradevole per i vege...
 | COSORI Friggitrice ad Aria Calda, 5,5L Friggitrice Senza Olio, Air Fryer con 11 Programmi, Funzione Keep Warm, LED Touch Screen, Tempo Temperatura Regolabili, Senza BPA&PFOA, 100 Ricette PDF, 1700W Prezzo: in offerta su Amazon a: 119,99€ (Risparmi 16€) |
Iniziate dalle patate. Pelatele con un peeler e quindi iniziate a tagliarle a rondelle di circa 3 o 4 millimetri di spessore che poi ridurrete in cubetti. Lavateli bene e metteteli da parte.
Ora quindi iniziate a preparare un soffritto leggero, con la sola cipolla che dovrete tritare finemente e quindi mettere in una pentola di medie dimensioni il burro per farlo fondere. Una volta fuso aggiungete la cipolla e soffriggetela a fuoco medio finché non diviene trasparente.
Quando la cipolla diviene trasparente mettete anche le patate nel soffritto, mescolandole bene per farle insaporire qualche minuto. Quindi aggiungete il brodo ben caldo fino a coprire tutte le patate e fatele cuocere per circa 30 minuti.
Dopo qualche minuto dall'aver versato il brodo, aggiungete anche il pomodoro e lasciate andare. A dieci minuti circa dalla fine della cottura delle patate aggiungete i piselli, salate, e dopo altri cinque minuti aggiungete anche il tonno. Fate finire di cuocere lasciando il tutto abbastanza brodoso e una volta pronto impiattate nelle scodelle per servire ben caldo.
La ricetta delle patate in umido è sicuramente un buon metodo per mangiare le patate, una verdura sana e ricca di moltissime proprietà. In questa ricetta infatti le patate vengono cucinate in maniera semplice e leggera ed è quindi una soluzione ideale per chi vuole assaporare un piatto di verdure ideale come primo o secondo o contorno quando si vuole stare leggeri.
Le patate sono una verdura molto utilizzata nell'alimentazione contadina dal ridotto apporto calorico ma dal notevole contributo in termini di elementi nutritivi. Nonostante contengano infatti all'incirca 70-85 kcal ogni 100 grammi, le patate sono comunque ricche di vitamine, in particolare di quelle del gruppo B, di vitamina C, di potassio, di sali minerali ma anche di ferro, cromo e magnesio. Le patate sono una delle verdure con più alto valoe energetico e questo perchè sono ricche di amido, che le rende un ortaggio non molto consigliato nelle diete e specialmente nelle diete dove si vogliono evitare picchi glicemici.
Nonostante questo sono comunque delle verdure molto indicate se si hanno problemi di feci dure, di emorroidi e di colite, in quanto aiutano a produrre feci più molli favorendo un'espulsione più veloce e facile.
COMMENTI SULL' ARTICOLO